BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] acquistato per trecento ducati di oro da Agostino de' Bardi; per estinguere il suo , per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió eseguì tra il 1542 e il 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei santi - perl' ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] nella cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 (D'Addosio, 1914) attesta un pagamento di 100 London 1985, pp. 27, 29 s., 32 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, pp. 105-107; E. B. Di Gioia, Bozzetti barocchi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per la Vergine, il Bambino e i ss. Agostino e Monica, firmata e datata 1615, commissionata 222-226). La collezione di opere d'arte di Pietro Petrucci conteneva tra ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Platea sono custodite due tavole, una con i Ss. Giovanni Battista, Orsola, Catenna d'Alessandria e Maddalena, l'altra con i Ss. anno aveva ideato il modello per una cappella in S. Agostino sempre ad Ascoli. Il 10 marzo 1536 ricevette pagamenti per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di A. Sansovino in S. Agostino a Roma (1512).
In aver eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe 1, pp. 52-59; Id., Documenti inediti su alcune opere d'arredo nella chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] è datato 1789) oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino ( il Canova menziona la famiglia del C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si tien conto delle isolate annotazioni di Thorpe ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi delle mani (Cogliati Arano Susinno, Le vite d. pitt. messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Ind.;A. e G. Sant'Agostini, Catal. delle ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il suo ritorno furono completate tre pale d'Altare: la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione (1566 circa la dolcezza dell'espressione, al più provetto incisore dell'epoca, Agostino Carracci, che volle subito fame una copia, con l'intento ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] all'appoggio dell'ambasciatore di Genova Agostino Franzoni, si trattenne per breve la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi). scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 s ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] da Padova e Giulia Trivulzio (entrambe a Milano, Brera), S. Chiara e S. Caterina d'Alessandria (Milano, arcivescovado).
Subito dopo M. collaborò con GiovanniAgostino da Lodi a un polittico per l'altare maggiore della chiesa francescana di S. Maria ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...