BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] lavorava a Recanati nella chiesa di S. Agostino, che ancora conserva di lui una Madonna dipinse una Predica di s. Giovanni per la cattedrale di Iesi di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, Roma s. d., pp. 88 s.; Id., Le gall. comunali delle ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] pale d'altare si possono ricordare tuttora esistenti nelle chiese di Parma: in S. Sepolcro, la Madonna e santi e S. Agostino e SS. Trinità dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] nobili (Madonna in stucco con un S. Giovanni per il cavalier Agostino Filago) o da comunità religiose (un Cristo la statua di Sisto V su un piedistallo a base ottagonale in pietra d'Istria, omato delle statue della Carità, Pace, Fede e Giustizia e ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] le statue di S. Agostino, S. Caterina da Genova e S. Giovanni Nepomuceno. Secondo il Temanza ; C. Semenzato, Lo scultore P. B.,in Critica d'arte,s. 4, V (1958), pp. 150-168; H. Honour, Count Giovanni B. and his brothers, in The Connoisseur, CXLII ( ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] gli vennero commissionate la pala d'altare raffigurante Quattro santi che adorano del 1765; S. Monica che appare a s. Agostino in S. Spirito, del 1766, e l'Andata di allievi si citano Francesco Cucchi, Giovanni Belloli, Gioacchino Manzone e Tommaso ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] Germanico Ungarico presso S. Agostino.
Il possente blocco costruttivo, lavori per l'ospedale di S. Giovanni e pubblicò nel 1778 una riproduzione chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 43; D. Angeli, IBonaparte a Roma, Milano 1938, p. 19; C. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] altre (Malvasia) Galanini era proprio un nome di famiglia. D'altra parte L. Crespi dà notizia "che nel 1647 morì Tre fiumi per il funerale di Agostino (1602) e la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Francesco ora nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] a lungo uno scorcio particolare, come nel caso della Via S. Agostino, del 1923, di cui si hanno numerosi studi da diversi anni della Biennale di Venezia nel '35, alla VI Sindacale d'arte della Venezia Tridentina a Trento nel '37, alla Mostra ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] di ser Michele Anselmi merciaio, qui nel 1555 nasce suo figlio Agostino Percausis e qui il pittore muore. Come quella della nascita, la Venezia: l'opera è firmata con la sigla "F.B.D.C." (Francesco Beccaruzzi di Conegliano) e può essere considerata il ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] 1468 era occupato ad una Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Francesco nel Palazzo comunale di Sassoferrato, anch'essa Bernardino da Siena) già nella canonica di Cerreto d'Esi; e infine un grandioso affresco recentemente staccato dal ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...