GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] essere quella originale in borgo Ss. Apostoli; un'altra con Apollonio di Giovanni nel gonfalone del Drago di S. Spirito; e una terza in affitto da Silvestro d'Agostino, tintore, nel gonfalone della Vipera. Nel 1470, eliminate le altre, aveva solo ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] 1314 e venne sepolto nella chiesa dei domenicani di S. Agostino, ora scomparsa.
Non sembra verosimile la notizia riportata dal nota soltanto una sua opinione in materia di adulterio, riportata da Giovannid'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, 16).
...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] - i due periti Ghirigoro Talosendi e Bartolomeo d'Agostino riuscirono ad elencare "certi creditori dell'herede Alberto della Torre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. di ser Giovanni di Pino: 1493, c. 71; Arch. di Stato di Padova, Notarile, notaio ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] e musicisti (Salvatore Di Giacomo, Maria De Sanna, Giovanni Tebaldini ecc.) allo scopo di «creare una massa corale Novecento, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, Napoli 2005, pp. 83-100; O. Laudonia, F.M. N. ( ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] il quale Bruzio soggiornò a Bologna ospite del cugino Giovannid'Oleggio e in cui si vide dedicato il trattato delle Scienze. La seconda stanza comprende una invocazione a s. Agostino, dalle opere del quale sono ricavate le rubriche latine preposte ...
Leggi Tutto
MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] , come dimostra la nota elogiativa del rettore G.M. D'Agostino del 24 febbr. 1851.
Tornato alla vita privata dopo pp. 13-29.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici si trovano in V. Di Giovanni, S. M. e l'eclettismo in Sicilia, Palermo 1867 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] , collaborò con i fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini a diffondere la cospirazione nell’ . Lo Faso di Serrafalco - I. Pennaroli, Il contributo della Savoia all’Unità d’Italia, Acqui Terme 2010; F. Peirone, Per Torino da Nizza e Savoia. Le ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] nel Senato passò a un parente, Alberto, figlio di Giovanni Paolo che nel 1489, al tempo di Annibale Bentivoglio, era a cura di A. Sorbelli, pp. 85, 89, 98, 100; F. Amadi d’Agostino, Della nobiltà di Bologna, Cremona 1589, pp. 89-93; G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] 1929, p. 212, e Suppl., 1938, p. 583; E. D’Agostino, P., G., in Musicisti del Piemonte, Torino 1934, pp. n.n.; G.I. Rostagno, Don Giovanni Pagella, in Id. - F. Brusa, Sac. Giovanni Pagella (1872-1944) e Delfino Thermignon (1861-1944), Torino 1944, pp ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] . De Bellis, Breve racconto de congressi che per ordine della S. Congregazione del Indice fecero... il P. D. Agostino Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno alla controversia... che S. Ignazio si voleva far Teatino; J ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...