TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] di orientamento liberale moderato, tra cui Carlo e GiovanniD’Adda, Alessandro Porro, Rinaldo e Cesare Giulini della austriaci a Milano, fu con Antonio Citterio e Agostino Sopransi nella commissione inviata dalla Congregazione municipale al ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] Inventario. Fondo Pucci (1404-1930), I, a cura di D. D’Agostino - F. Polidori, Firenze 2000); P. Litta, Le famiglie , II, pp. 580 s., 840 s.; E. Scarton, Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari e diplomatico nell’Italia del Quattrocento, Firenze 2007, p. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovannid'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna Brixiae 1561; L. Groto, Canzone nella morte del clar.mo Agostin Barbarigo, Venezia 1572; Nunziature di Venezia, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] patria, Sentenza proferita nel 1640 dal Viceré di Napoli contro D. Giovanni Orefice, ms. XV.B.6, cc. 301r-303v.
1974, pp. 124 s., 204, 362, 379, 413 s., 419; G. D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] primo sacramento nell’antico Battistero di San Giovanni, negli studi letterari e filologici a , La Chiesa e l’Italia, Milano 2003, p. 349; P.R. D’Agostino, Rome in America: transnational Catholic ideology from the Risorgimento to fascism, Chapel Hill ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] , quali il poeta Vincenzo Giusti, Marcantonio Fiducio e Giovannid'Attimis. Conoscitore dei classici e di Dante, il Salicato, 1592).
Introdotte da una dedicatoria di Nicoletti ad Agostino Valier, vescovo di Verona e cognato di Giorgio Gradenigo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] sculture della cassa (nelle quali sarebbe da riconoscere effettivamente la mano del padre di D., Agostino di Giovanni) e le altre sculture, attribuite dal Carli a D.; si tratta più precisamente di uno dei discepoli posti sulla cassa, di un'Annunciata ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] né si sa quando vestì l’abito degli eremitani di sant’Agostino. Alcune sue elegie amorose dedicate a una donna senese fanno 1963-1997, ad ind.; T. Haffner, Die Bibliothek des Kardinals Giovannid’Aragona (1456-1485), Wiesbaden 1997, pp. 52, 310-312; ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] catalizzata qui soprattutto da altri pittori, come Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (E. di candela. L’Inviolata e i suoi artefici (catal.), a cura di M. Botteri - C. D’Agostino, Riva del Garda 2013 (con ampia bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] e il fratello Battista acquistarono dal bancalaro (intagliatore) Giovannid’ottone per 327 lire un’abitazione sita nei pressi p. 237). Nello stesso anno fu console dell’arte con Agostino Bombelli: il 10 dicembre i due maestri querelarono per ingiurie ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...