LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovannid'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende , pp. 506, 509 s., 513-516, 555 s., 561-566; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] 1949, p. 196); mentre i fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini lo definivano «Angelo custode» (p. 116 Loevinson, Gli ebrei nello Stato della Chiesa nel periodo del risorgimento politico d’Italia, in La Rassegna mensile di Israel, IX (1934), 3-4 ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Vincenzo nacquero i maschi Giovanni, Pietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il feudo di storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovannid'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] circolo mazziniano e in particolare con i fratelli Iacopo, Giovanni e Agostino Ruffini, che lo affiliarono all’appena nata Giovine Cremona.
Si spense celibe il 18 gennaio 1867 per un attacco d’asma.
Tra le sue volontà, in linea con la propensione ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] giugno dello stesso anno fu incaricato di salutare don Giovannid’Austria di passaggio nelle acque di Livorno. L in abito ecclesiastico di protonotaro nella sepoltura di famiglia in S. Agostino, dove gli eredi posero la lapide in marmo nero (tuttora ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Madonna del Voto (Pietà tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino) in S. Agostino a Visso con una lettera del 1466 che e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovannid’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] (in una lettera di Marco da Bologna a Giovanni da Capestrano del 1455 D. viene ricordato come "olim Vicarius Provinciae Marchiae"), aliis-ve descriptis, II, Romae 1921, p. 236; G. D'Agostino, S. Francesco e i francescani negli Abruzzi, III, Lanciano ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] ammissione, di sorpresa, «non avendo io avuto l’onore d’essere tra cospiratori» (Risposta di Aurelio Saliceti ad un’ storica del Risorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 291-296; S. D’Agostino, A.S. a Napoli nel 1848, in Studi storici meridionali, XII ( ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, ibid., p. 236; A. Ryder, The Kingdom ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] confuso con il correggesco Agostino de Ruberis – apparteneva alla squadra rossiana) e Milano. Nel 1458 si strinse maggiormente il suo rapporto con il duca, che lo inviò come oratore in Spagna, presso re Giovannid’Aragona che lo definì «consiliarius ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...