MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] triennio (o forse già prima, a Bologna) conobbe padre Agostino Galamini, maestro in molti conventi e inquisitore a Brescia nel quello di Torino Girolamo Rebiolo (1629) e di quello di Pavia GiovanniD. Boero (fine del XVII secolo). E un testo per i ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Lattanzio, Cassiodoro, Cipriano, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Ambrogio, Orosio e più di tutti Agostino; ma non mancano poeti di Nicolas de Gonesse, anche il principe dei canonisti Giovannid'Andrea volle comporre dei Summaria in Valerium Maximum, e ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Mantegna, e assieme alla compagnia di Antonio Vivarini e Giovannid’Alemagna, per la quale ricevette pagamenti dal 19 ottobre Nicolò si ritrova ancora nelle parole di minaccia che Agostino de’ Fondulis, tramite Bartolomeo ‘scodellaro’, aveva fatto ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , suscitando le reazioni di Croce e di Giovanni Gentile, autore di una recensione prevenuta ed estremamente tedesca e socialisti italiani (1875-1895), Milano 1976, ad ind.; G. D’Agostino, La cultura dei Fasci, in I Fasci dei lavoratori e la crisi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] importanti baroni per condurre da re Ferrante la sua futura sposa, Giovannad’Aragona.
Nel 1480 prese in moglie Costanza, figlia del duca , Napoli 1999, pp. 393-448; G. Macchiaroli - G. D’Agostino - R. Colapietra, A. S. dalla discesa di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] , Amami, diretto da Bruno Colella, scritto da Giovanni Veronesi e interpretato da una serie di comici toscani Fantauzzi, La pornodiva, il terribile segreto di Moana, Roma 1995; P. D’Agostino - A. Tentori - A. Teodorani, Pornodive, Roma 1997; A. Di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] e studenti. Lo scritto, accompagnato dalle addizioni di Agostino Bonfranceschi e in seguito di Girolamo Chuchalon, dalle nell'inventario testamentario, alle recollette sull'appello di Giovannid'Anagni, che in effetti è tra le autorità citate ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] F. uno di 9.000. Come garanzia, il nuovo governatore Giovannid'Angiò conferì a quest'ultimo il vicariato di Spezia e le ott. 1480 Battista e gli Anziani deliberarono di nominare Agostino Fregoso capitano generale, senza che ciò costituisse una deroga ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] delle cappelle, eseguendone anche due ex novo, e le statue di S. Giovanni Battista e S. Girolamo, collocate nelle nicchie della controfacciata della chiesa (D’Agostino, 2011, p. 207). Le ultime opere eseguite da Rondoni a oggi note sono ancora legate ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovannid'Aragona e il 4 genn. 1415 furono stesi gli articoli 13 sett. 1416 Giovanna uscì da Castelnuovo per recarsi nella casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...