RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] richiesta dell’editore per scrivere un seguito, Giovanni si bloccò quando Agostino morì, il 3 gennaio1855, a Taggia. alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad ind.; G. Fiaschini - F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovannid'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il vita del C. parla I. Morelli, nella prefazione al Memoriale d'Agostino Valiero vescovo di Verona poi cardinale a Luigi C. cavaliere ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] gli argentieri Gregorio, Pietro, Giovanni Gregorio, Giovanni e Agostino.
Titolare di un'importante bottega un paliotto. Col punzone "PET IVA 1689" è contrassegnata la manta d'argento che copre la tavola della Madonna di Montalto nel santuario omonimo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] culturale, citando i modelli veneziani dei Vivarini, di Giovannid'Alemagna e di Iacopo Moranzon, attivo a Verona per alcuna testimonianza della sua arte.
Il 30 nov. 1544, Agostino fece istanza al Consiglio di Verona perché gli fosse concesso di ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Bologna è fra i testimoni in un atto di vendita di Giovannid’Andrea e, secondo alcuni, durante quel soggiorno avrebbe conosciuto il marito della figlia Giovanna e curatore del testamento. Gli eredi provvidero a far erigere (da Agostino da Siena) un ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] editi e inediti di Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovannid’Arezzo, Bernardo Ilicino, .P. Mahoney, Two aristotelians of the Italian Renaissance: N. V. and Agostino Nifo, Aldershot 2000; S. Villani, Un testamento inedito di N. V. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Girolamo, Giovanni Battista, Agostino, Venanzio e il donatore Melchiorre Bendini, eseguito nella chiesa di S. Agostino e 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] con l'arrivo, il 20 sett. 1574, dell'arciduca don Giovannid'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato. un più giovane omonimo, uno dei due commissari generali (l'altro è Agostino Sauli) inviati il 20 apr. 1589 in Corsica dall'ufficio dell' ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] in pessimo stato di conservazione. Tra questi il Monumento a don Giovannid'Austria (già in piazza del palazzo reale, poi in quella e datava il dipinto con Deposizione per la chiesa di S. Agostino, oggi al Museo naz. di Messina. Questa è purtroppo l' ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di M. D’Agostino - A. Susca, Noci 2007).
Ebbe almeno due figli: Francesco, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi, Arie a una voce, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...