Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Moretto, il Carmine per tele ed oreficerie diverse, Sant'Agostino per la nobile sua fronte fiorita, singolare documento del persistere d'Italia e dell'estero. Bergamo ha dato i natali, oltre che a Gaetano e Giuseppe Donizetti, a Giovanni Cavaccio ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] L'epoca di S. fu perciò un'epoca d'oro. Ai suoi tempi i suoi sudditi giudizî dei Padri su lui: mentre S. Agostino e generalmente i Padri latini gli sono sfavorevoli motivo della sua idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] con parte del fondo della biblioteca del convento di S. Agostino, tenuto dai padri romitani: essi, stanziatisi in Cremona nel qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Cino da Pistoia (1337-1339) sono i senesi Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Il monumento del cardinale Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed altri di opus ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] all'Ostia di Anco Marcio, e che è insomma la ragione d'essere della fondazione stessa di una città alla foce del Tevere ostiensi e per la permanenza in essa di Santa Monnica e Sant'Agostino, ma per gli avanzi di una cappella eretta in memoria di quei ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] ambitio, l'avaritia, la luxuria; qui il sistema d'idee che è di S. ha la sua auge presso pagani e cristiani; S. Agostino lo definisce nobilitatae veritatis hìstoricus. Il Europa. Alla vigilia del Rinascimento Giovanni Villani lo saluta "grande dottore ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] , in Vaticano; quello di S. Lorenzo Imperiali a S. Agostino in Roma (D. Guidi), scoperchiato, dal quale esce l'anima in forma di Capponi, pianto con tenerezza già così arcadica, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
Per reazione a tutta l'intemperanza ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] la Deisis: Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. Giovanni Battista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri. Tra le molte opere d'arte che si trovano nell'interno della chiesa, assai pregevole è la Vergine ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] del sistema, né alla sua moralità. Proprio in Italia, Paese d'origine del t. 'storico', questo schema ha trovato le Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941.
G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] .
Nel trattato De divina praedestinatione Giovanni aveva agitato il problema agostiniano della relazione fra la grazia e tale fede per altro è un punto di partenza, non un punto d'arrivo. Giacché per comprendere quello che Dio c'insegna, noi siamo ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...