PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] corrente principale che, a sua volta, passando sotto i ponti S. Agostino, dei Tadi, di Ferro, di S. Leonardo, Molin e dei IX-XIV, fra cui l'Evangeliario d'Isidoro del 1170 e l'Epistolario miniato da Giovanni da Gaibana nel 1259, le opere autografe ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] l'una all'altra la mano, né alcuna sia d'impedimento all'altra". Basta questa mera enunciazione del tema del De civitate Dei di Aurelio Agostino, dal quale così come dal letteratucolo napoletano fornì a Giovanni Burcardo Mencken gli elementi per ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] i giudei, si distinse S. Giovanni Damasceno. Egli prova ai giudei l risposta particolare varî autori, come l'agostiniano Camara, Orti y Lara, il ., cit. e di X. Le Bachelet, in Dict. d'Apologétique, cit. Per la storia dell'apologetica sono utili alcuni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] nelle profezie dell'ecloga il preannunzio della nascita di Cristo; S. Agostino (De Civ. Dei, X, 27) vi riconosce nei vv. 13 lui, chiamò come titolo d'un suo bellissimo romanzo La fiera delle vanità. Ma l'italianizzante Giovanni Milton (1608-1674), ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo luogo all'arte quale terrena glorificatrice della bellezza divina, umana propedeutica alla contemplazione religiosa, essa non fu comunque giustificata, per es. in S. Agostino si trattava più d'intendere la natura ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostinod'Antonio di Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti. Il Pasti seguiva le vecchie nel tradurre in atto i suoi sogni d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] anche a Perugia. Un bel saggio del Trecento, un frammento proveniente da S. Agostino, si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovanni di Bonino d'Assisi. Un interessante esempio del principio del Quattrocento è costituito dalla grandiosa vetrata ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] della cattedrale; il monaco Giovanni Aldighieri, vivente il 1195, fu miniatore d'un Virgilio già conservato nella moderno di monodia drammatica (in una scena del Sacrifico di Agostino Beccari).
Con Alfonso II (1559) Ferrara musicale toccò l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] la lunga vacanza, il nuovo papa Giovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone, si stabilì decisamente nella sua città di mura; sorgono numerosi conventi, famosi quelli di Sant'Agostino e dei Cordelieri; i papi fondano le importanti collegiate di ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...