• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5086 risultati
Tutti i risultati [5086]
Biografie [2491]
Arti visive [1113]
Religioni [738]
Storia [653]
Letteratura [288]
Diritto [203]
Storia delle religioni [136]
Diritto civile [134]
Musica [111]
Architettura e urbanistica [96]

BONFIGLIOLI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo Clara Gennaro Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] 1583 fu eletto senatore di Bologna, in luogo di Giovanni Aldovrandi. Non si sa l'anno nel quale si V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, p. 525, n. 1027; F. Amadi D'Agostino, Della nobiltà di Bologna, Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICCIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo) Isa Belli Barsali Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte. Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] risulta piùattendere ai lavori del duomo pisano, i pagamenti sono sempre fatti a "maestro Dom. A. e maestro Francesco d'Agostino e per detti a maestro Bartolomeo loro nepote e compagno". Il nipote Bartolomeo, anch'esso intagliatore, fu attivo a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Gennaro Pier Paolo De Martino NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio. Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] coro e orchestra Il convegno degli spiriti (versi di Giovanni Prati). Prima della grande guerra firmò la maggior parte in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, in Meridione, V (2005), 2, pp. 54-82; Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – VENTENNIO FASCISTA – GIUSEPPE MARTUCCI – OTTORINO RESPIGHI – CAMILLO DE NARDIS

CARACCIOLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Francesco ** Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI. Era abate di S. Maria delle [...] riuscirono a fuggire e nel 1533 ottennero di poter rimpatriare. Solo Giovanni di Sessa e il C. non furono mai graziati. Non si , pp. 15-18, 44, 57; G. D'Agostino, Ilgoverno spagnolo..., in Storia di Napoli, V, Napoli s. d. (ma 1972), pp. 65 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] Obelisco con i medaglioni dei fratelli Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari nella piazza Arte e storia, XXIV (1905), 19-20, p. 150; Settima Espos. intern. d'arte della città di Venezia, 1907, Venezia 1907, p. 91; L. Callari,Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Pompeo Guido D'Agostino Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] s'istituiva l'ordinamento repubblicano: la sua abilità e la sua prudenza tolsero alle truppe francesi l'occasione d'intervenire. Nella sua attività ebbe sempre accanto - intrepida ed energica - la moglie Maria Pizzoli, baronessa di Sannicandro, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler) Mario Del Treppo Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] con propria bolla concedeva ai frati eremitani di S. Agostino di usare del cimitero esistente nei pressi della chiesa di fu eletto patriarca di Gerusalemme e amministratore della chiesa di S. Giovanni d'Acri, ma la nomina fu annullata. Mori il 6 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO PONTIFICIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGLERIO (1)
Mostra Tutti

ADAMONI, Francesco, detto Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMONI, Francesco, detto Santa Mario Rosa Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] ", tra cui Bartolomeo, Tommaso e Giovanni Maggi, Agostino Sommi e vari appartenenti al ceto dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Note e documenti, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., II-III (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pre-internet

NEOLOGISMI (2018)

pre-internet (pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet. • I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] .] Trump diventasse presidente degli Stati Uniti?» (Roberto D’Agostino intervistato da Marco Molendini, Messaggero, 27 novembre 2016 , mi viene in mente solo Napoli» (Maurizio De Giovanni intervistato da Angelo Carotenuto, Repubblica, 6 luglio 2017, p ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BASILICATA – MEGALOPOLI – EUROPA

analogabile

NEOLOGISMI (2018)

analogabile agg. Che può essere, o essere considerato, analogo. • L’arcidiocesi calca ancora la mano estendo la sua disapprovazione alle convivenze in generale, che non dovrebbero godere delle stesse [...] analoghi a quelli che l’ordinamento offre per il matrimonio». (Giovanni Tomasin, Piccolo, 22 giugno 2012, p. 18) • È noi, a quello che Dio nutre per le sue creature. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 30 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 509
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali