SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] Girolamo, in quanto unici successori degli eredi del nonno Giovannid’Andrea (il padre Federico e lo zio Bonincontro erano femminile di Bibbiano, posto sotto la regola di S. Agostino (aprile 1365: Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Canestro Chiovenda, 1978) e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una bottega per lo smercio oeuvre der Maratta-Schule. Giuseppe Chiari - P. D. - Agostino Masucci, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovannid'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che Italia sacra, V, Venetiis 1720, pp. 924-940; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Crocifisso dipinto da Nicolò di Pietro per la chiesa di S. Agostino a Verucchio, non lontano da Rimini.
Lorenzo nell’atto del di s. Girolamo, dipinto nel 1441 da Antonio Vivarini e Giovannid’Alemagna per l’altare della cappella Molin in S. Stefano ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la misura del Raccolta de' Cammini… di Bologna dipinti da Ludovicod'Annibale, d'Agostino C., Bologna s. d. (circa 1750); A. Emiliani, L'opera dell' ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga permanenza all'estero il D. aveva però riportato in vol. V dell'Indice gen. alfabetico, p. 223); Diario del principe d. Agostino Chigi dal 1830 al 1855, Tolentino 1906, ad Indicem; W. Maturi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] realizzata per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino a Borgo Sansepolcro (Polcri, 1995).
Ad agevolare la provenienza di tutti i pannellidalla collezione Pannilini di San Giovannid’Asso avvalorano questa ipotesi, per altro confermata da ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1565, stimando l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovannad'Austria nel 1567 e uno scudo di Iacopo da Empoli nel 1590; di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II della Scala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] fu pubblicato a Napoli, con il nome di Giovanni Cicinelli, un libello dal titolo Censura del poetar moderno letteraria, XXIII (1995), pp. 88 s., 143-152; R. D’Agostino, Impegno intellettuale e pratico della poesia in Onofrio Riccio, Napoli 2000, pp ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] triennio (o forse già prima, a Bologna) conobbe padre Agostino Galamini, maestro in molti conventi e inquisitore a Brescia nel quello di Torino Girolamo Rebiolo (1629) e di quello di Pavia GiovanniD. Boero (fine del XVII secolo). E un testo per i ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...