LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 'aggiramento nemico; essa era agli ordini del provveditore veneziano Agostino Barbarigo; l'ala destra era invece in mare aperto dissensi tra Veneziani e Pontifici da un lato e don Giovannid'Austria dall'altro, rimase tronca a mezzo. Cipro non fu ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] proibizione: 1. è proibita la rivelazione aperta sul conto d'una persona determinata di un suo peccato determinato (violazione . Il segreto di confessione conta i suoi martiri (v. giovanni nepomuceno, santo). In Italia il concordato con la S. Sede ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] osca del 4°-3° secolo proviene da San Giovanni in Fonte presso Padula; non mancano tombe di questo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli 1972, pp. 56-57; B. D'Agostino, in Dialoghi di Arch., VI, i (1972), p. 5 segg.; id., in Popoli e ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] delicato.
Tra i dipinti eseguiti da Antonio V. insieme con Giovannid'Allemagna sono in particolar modo da ricordare: il polittico di trittico di S. Maria Formosa (1473), il S. Agostino ai Ss. Giovanni e Paolo (1473), il polittico di S. Ambrogio alle ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] bellissima Maria Rosa, che fu rapita (1648) da don Giovannid'Austria, figlio naturale di Filippo IV.
Molto apprezzato dai viceré in pieno l'animo dell'artista è nella Concezione in S. Agostino di Salamanca e nella S. Agnese di Dresda: la prima, ...
Leggi Tutto
UGHETTI, Giovanni Battista
Agostino PALMERINI
Medico, nato a Venaria Reale (Torino) l'8 luglio 1852, morto a Catania il 29 agosto 1930. Laureatosi a Catania nel 1876, si perfezionò nella clinica medica [...] a Catania. Fino dal 1880 aveva per primo scoperto il meningococco.
Sotto lo pseudonimo di L. Iris pubblicò diversi lavori d'indole letteraria in rapporto con la medicina.
Dei suoi scritti ricordiamo: La febbre, Milano 1893; Medici e clienti, Palermo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] d'incompatibilità istituito tra le due civitates da S. Agostino, la piattaforma teorica della teocrazia pontificia.
Ma alla forza d guidata da suo figlio Luigi.
E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili il segretario delle Cifre Agostino Favoriti, suo antico sodale . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il 7 settembre dello stesso anno giunse a San Giovannid'Acri. La collaborazione della maggior parte degli ordini cavallereschi fraternità religiosa di canonici regolari, secondo la regola di s. Agostino, a St-Romain di Tolosa. Nel momento in cui G. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo Antonio Settimuleio Campano, Agostino Maffei e altri furono (1464-1471), Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...