• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5087 risultati
Tutti i risultati [5087]
Biografie [2491]
Arti visive [1113]
Religioni [738]
Storia [653]
Letteratura [288]
Diritto [203]
Storia delle religioni [136]
Diritto civile [134]
Musica [111]
Architettura e urbanistica [96]

Giovanni d'Agostino

Enciclopedia on line

Giovanni d'Agostino Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del [...] duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera accertata di scultore è una Madonna con il Bambino e due angeli (oratorio di S. Bernardino a Siena). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – ORVIETO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Agostino (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ; R. Bartalini, A. di G. e compagni, II, Il possibile Domenico d'Agostino, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 29-37; G. Kreytenberg, Sculture sconosciute di G. d'A. e Agostino di Giovanni, in Antichità viva, XXX (1991), 6, pp. 36-41; Id., Der heilige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] : 191; P. Bacci, Per la scultura senese di statue in legno, La Balzana 1, 1927, pp. 5-17: 16-17; W. Cohn-Goerke, Giovanni d'Agostino, BurlM 75, 1939, pp. 180-194; E. Carli, Sculture del Duomo di Siena, Torino 1941, pp. 53-59; id., Sculture inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] /v2)] cioè indicando con n1, n2 gli indici di rifrazione e con λ la lunghezza d'onda nel vuoto: z0 = λ/(n1 − n2). Vi sono però casi e di hanno luogo se la luce incidente è polarizzata nel piano d'incidenza, non hanno luogo se la luce è polarizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

VIASSOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIASSOLO, Giovanni Battista Giovanni D'Agostino VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] d’estetica, II, Milano 1860, p. 119; V. Zitta, Camillo Federici di Garessio, Torino 1875; E. Masi, Giovanni Settecento, Firenze 1985, pp. 329-334; G. D’Agostino, Per un’edizione critica di “Le lagrime d’una vedova” di Camillo Federici, in Italica, ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE GAMERRA

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] costituito parte del transetto). Il progetto fu affidato a Lando di Pietro e, alla sua morte (1340), a Giovanni d’Agostino; avversità naturali (la peste del 1348) e politiche, oltre a problemi statici, portarono a rinunciarvi (1355; rimangono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Vittore (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), opere della bottega familiare degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta qualità nell'invenzione e composizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] dialettale e dell’italiano regionale, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Ruffino, Giovanni & D’Agostino, Mari (1995), Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ALS (Atlante linguistico della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

AGNOLO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Pietro Enzo Carli Scultore cortonese, ricordato insieme col fratello Francesco soltanto da un atto del 2 maggio 1362, con cui due cittadini cortonesi, Gilio del fu Pietro Retorna e Cecco del [...] da respingere. I due scultori rivelano una formazione senese, esemplata in modo particolare sulle opere di Agostino di Giovanni e di Giovanni d'Agostino. Bibl: P. Bologna, Aneddoti artistici cortonesi, in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI D'AGOSTINO – ANGELO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLO di Pietro (2)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1355, con intervento decisivo per l'assetto architettonico della parte superiore dovuto a Giovanni d'Agostino (Bartalini, 1989).Aggregato alla chiesa di S. Giovanni, anticamente parte dell'antica cattedrale che riuniva anche il titolo di S. Reparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 509
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali