• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5282 risultati
Tutti i risultati [5282]
Biografie [2199]
Storia [1251]
Religioni [665]
Arti visive [552]
Diritto [272]
Letteratura [251]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [154]
Geografia [130]
Architettura e urbanistica [119]

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] recati insieme con Giovanni da Crema. Gli avvenimenti che precedettero l'assenso del re d'Inghilterra alla legazione il racconto di Eadmer (p. 258), nel 1119 aveva promesso a Enrico I che per tutta la sua vita non avrebbe mandato legati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] D. una pensione annua di 100 fiorini d'oro sulle entrate di quel monastero. Insieme con l'altro cardinale napoletano Enrico Minutoli il D cod. Vat. lat. 12126, f. 45r). Insieme con Giovanni XXIII il D. si recò al concilio di Costanza, ma quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] nuovamente puniti con l'arrivo di Enrico VII e di Cangrande Della Scala si apre con un capitolo dedicato alla famiglia d'Este, che dalla metà del XII secolo giunge è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] cardinali, e perfino l'imperatore Enrico VII che nel settembre del (lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei da Foligno, Foligno 1875; Q. in Studi francescani, LI (1954), pp. 152-173; D. Cresi, Il prefazio di s. Francesco in un messale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re Federico. Nello stesso tempo l'energica madre di Giovanni Enrico, Beatrice di Wittelsbach, si sforzava invano di salvaguardare gli interessi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro al margravio Enrico di Meissen. In ogni caso E. si 'influsso di dettatori come Giordano da Terracina e Giovanni da Capua che potrebbe aver conosciuto alla Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] agosto del 1305 quando aveva mandato al patibolo Giovanni Dal Ferro, un tristo figuro, pluriomicida e e perfino di aver congiurato a favore di Azzo d'Este, furono banditi dalla città e le loro case La discesa in Italia di Enrico VII e il suo aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] ) stringendo accordi con Boleslao di Polonia e con Arduino d'Ivrea. Secondo Toubert, la differenza maggiore tra la dominazione voluta da Giovanni. Tuttavia, il fatto che Ugo riprendesse il governo nel 1014, con l'arrivo di Enrico II seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 529
Vocabolario
drive-in
drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali