PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] ), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti.
V. tavv. XLV e XLVI.
Bibl Papes, Parigi 1878; C. Stegmann e H. Geymüller, Die Arch. d. Ren. in Toscana, Monaco 1888; H. Holtzinger, Pienza, Vienna ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] contengono figurette d'agnelli, pavoni, cervi, colombe, pesci. Di tipo uguale è l'ambone dei Ss. Giovanni e Paolo una scala d'accesso e adorni d'insigni sculture laterali, si vedono in varie parti d'Italia. Valga l'esemplare del S. Ambrogio di Milano ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Napoli, di approfondire nei contatti con Giovanni Lascaris e con Marco Musuro la S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Ilario), del testo greco del 10, t. 9 in-folio (edizione Le Clerc). D'importanza fondamentale per lo conoscenza dell'uomo e dei ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , templi famosi per bellezza artistica, o celebri per antichità: S. Ambrogio, culla del cristianesimo in Milano e luogo d'incoronazione d'imperatori tedeschi; S. Giovanni Battista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo in Prato, S. Eustorgio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] e vi portarono uno schema che sembra discendere dal S. Ambrogio di Milano.
La pianta e l'alzato palesano un edificio a segue lo stesso principio. Nel presbiterio un ciborio d'altare firmato da Giovanni e da Guittone figli di Nicolò (1166) seguì ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] II, p. 1502; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., II, pp. 36-38; Liebenam, in XVIII, 4).
Nel cristianesimo Ambrogio e Agostino portano già la pure caldamente raccomandate da S. Giovanni Crisostomo.
I concilî dell'età ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] della città, là dove Ambrogio Leone nel sec. XVI segnalò un'iscrizione e avanzi d'un edificio. La necropoli ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola - la città conserva la tomba Albertini in ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] , come già si eran chiamate le compagnie di Lodrisio e di Ambrogio Visconti e forse anche l'ultima dell'Acuto. La nuova compagnia coi Carraresi e col re d'Ungheria. Aveva già, accanto alle potenti compagnie di Giovanni Acuto e di Lucio Lando, ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] invetriata della bottega di Giovanni della Robbia. Nel Museo Bandini sono state riunite nel 1913 le opere d'arte lasciate dal canonico e qualche pittura senese, tra le quali due di Ambrogio Lorenzetti. Nell'oratorio di S. Maria Primerana si notano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Milano e l'incontro con S. Ambrogio, la conversione, il battesimo, i deperimento delle pitture murali del C. S. di Pisa, in Boll. d'arte, 1909, pagine 441-457; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...