LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Pallavicini di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] eletto tra i decemviri, e divenne decano d'Arcadia e seniore dell'adunanza per il triennio , è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., agonia del G.); Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, libro dei capitoli, V, 1738-88, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] al De prestantia cardinalium di Andrea Barbazza, il De oblatione questa fu inviata dal M. a Giovanni Pico della Mirandola, che in una Collegio di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] in più scritti e, fra questi il suo Repertorium iuris super operibus Bartoli fu stampato due volte a Milano da Giovanni Antonio d’Onate, rispettivamente nel 1481 e nel 1486 (Indice generale degli incunaboli [IGI], nn. 745 s.). Nel 1498 l’opera fu ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da GiovanniAndrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] l’apice della carriera nel 1784 quando, alla morte di mons. D. Nardini, fu nominato segretario delle lettere latine da Pio VI, che gli conferì un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
I tre registri delle lettere latine redatte dal M ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Bolognino di Giovanni Bolognini. La dote recata dalla sposa, consona alle disponibilità della famiglia d'origine, 7, c. 50; Ufficio dei memoriali, Provvisori, s. cartacea, Not. Andrea Castagnoli, reg. 768, 3 ott. 1440; s. pergamenacea, Not. Pietro ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Stato di Padova, Archivio notarile, vol. 633, Andrea da Bovolenta, cc. 317v, 333, 485r, 78; L. Rizzoli, Una pittura di Davide di Giovanni eseguita per la chiesa dei Carmini nel 1359, in M. 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di questo soggiorno, l’agostiniano milanese Andrea Biglia, docente nello Studium senese, l’arabo con le legazioni di Giovanni (XI) patriarca copto e di É. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, a cura di G.D. Mansi, I, Lucae 1764, pp. 134-141; N. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] l'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). Giovanni Ambrogio (1577-1630) e Lodovico (1592-1660) scelsero la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo habeo annos quindecim et studeo in legibus sub D. Johanne Francisco de Capitibus Liste". Questo codice ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...