ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] venne chiamato Andrea da Parma, anche se non c'è nessuna suo corpo martirizzato. Nella vita di Giovanní Gualberto, più che la folla, , 364; G. Miccoli, Pietro Igneo, Roma 1960, cfr. Indice dei nomi; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col.1716. ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] dell'arte nel 1492, chiesero, firmandosi "Andrea et Domenego d'Anzolo dal gallo", il privilegio di poter cittadini l'Anno 1602, 20Agosto, C. 20r (19 apr. 1603: Giovanni dal Gallo notifica sé e Lorenzo, suo fratello, come cittadini muranesi); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] , regolarizzò una donazione di Andrea Lupino, valletto del re di Melfi, la chiesa di S. Giovanni di Barletta, concessione che, tuttavia, il n. 4739; Documenti tratti dai Registri Vaticani, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, pp. 123 s. n. 139 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] il mosaico come opera di Andrea di Cione datata 1360. E , p. 18).
Non si conosce la data di morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: L. Luzi, Il duomo di Orvieto, il suo preteso mosaico nel Museo di Kensington, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 211-227; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata a S. , II, p. 19; S. Rizou-Couroupos, Un nouveau fragment de la "Keleusis" d'Héraclius au pape Jean IV, in Texte und Textkritik, a cura di J. Dummer, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] dell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele con santi e sante, e una tela con S. Caterina, s. Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. Giovanni Battista e la Vergine, e un'altra con S. Giacinto ...
Leggi Tutto
GIOVANNIAndrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] ) secoli VII-X, a cura di G. Rabotti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CX, Roma 1985, p. XXVI; F. Ughelli - N . Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 74; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 495 s. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] indotto a tenere il famoso sermone contro Giovanni XXII.
In seguito a questa accusa è l'ultimo documento dell'esistenza di Andrea.
Fonti e Bibl.: La fonte princ Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] d'imporre un'imposta per il soccorso dei Recanatesi assediati, nonché contro i rettori di Osimo Lippaccio e Andrea 59 s., 74 s., 121 s.; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] insieme con il suddiacono Teodimo, dispensatore della chiesa di S. Andrea, e uscì da Napoli durante la notte; le fonti raccontano Impero bizantino, il papa donò per quell'impresa 70 libbre d'oro, mantenendo la promessa fatta; questa somma di denaro fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...