ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della basilica di della Natività del pulpito che Giovanni portò a compimento nel 1301 per la chiesa di S. Andrea a Pistoia, nel pastore ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di S. Andrea al Quirinale. disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di Mallory, Notizie sull'architettura del Settecento a Roma (1718-1760), in Bollettino d'arte, 1982, n. 13, p. 120; n. 15, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del primo chiostro di S. Croce, fu commissionata da Andrea de' Pazzi come sala capitolare per i monaci di S F. D. Prager-G. Scaglia, B. Studies of his technology and inventions, cit., 1970.
Brunelleschiscrittore: C. Guasti, Un disegno di Giovanni di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , con una cappella intitolata a s. Giovanni Evangelista. Durante il regno di Boleslao II chiese di S. Martino e di S. Andrea e una piccola chiesa dedicata a s. Michele le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1220, si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a a Fidenza e al S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente caratterizzati con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] particolarmente encomiabili le pagine su Andrea del Sarto - e il alla memoria di A. Phillips, E. Bertaux e Giovanni [sic] De Nicola, uscì Studies in Medieval distinti in compartimenti separati l'artista e l'opera d'arte" (p. 13), e nello scrivere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] venne battezzato il figlio legittimo Giovanni (Schiavo, 1957, p. 41). Il figlio Bartolomeo, procuratore del D. il 29 marzo 1577 ( .,12, pp. 28 ss.; H. Hibbard, The early history of S. Andrea della Valle,in The Art Bull.,XLIII (1961), pp. 289-318; H. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, disegni del tempio di S. Andrea. Diverse altre costruzioni fatte in Sulla nascita e la madre dell'A., C. Ceschi in Bollett. d'Arte, 1948 (II), pp. 191-2. Per le vicende storiche ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] rendono ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di I con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, National Gallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una pala d'altare ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e nella chiesa di S. Giovanni in Valle a Verona, e a quello di Gorgonio ad Ancona (Mus. Diocesano d'Arte Sacra) - va collocato Navarrini, Mantova 1988; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O. Begani, in RIS2, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...