GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di galea di scorta, nel 1513-14, al viaggio d'Alessandria, nel 1515-16 a quello di Beirut, nel 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , Alexandre VI et ses enfants en 1493, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXVI[1906], p. 325). Di questo primo marito . Vi acquistò una cappella e nel 1500 incaricò Andrea Bregno e Giovanni de Laugo di costruirvi un tabernacolo di marmi preziosi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] 'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera in misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà partenza, da un panegirico di Andrea Cervato e da una esaltazione, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ squadra di «compagni» nei romanzi di fine secolo, allo scopo d’insegnare loro come vendicarsi dei ricchi esosi. Intanto un capanno, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] . Fu poi a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine al del 1449, quando Antonio e Andrea, fratelli del L. e L., Alberto, fu accusato dal suocero Giovanni Simonetta di aver dilapidato i beni paterni precipitando ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] due castellani e uomini d'arme a lui fedeli, il G. strinse un patto con i figli di Giovanni di Cantuccio Gabrielli per l'altra al cardinale Géraud Dupuy, allora priore di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro - con le quali presentava la richiesta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] ebbe figli, così come l'unico fratello, Andrea, per cui con essi si estinse questo i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il il 30 giugno 1459 il L., che le fonti d'ora in avanti definiscono "maior", entrò a far ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] fuori della porta S. Andrea. Non si posseggono informazioni sui primi anni della sua LXIX, LXXXVIII-XC, CIV-CIX; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 257, 287 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] re Giovanni Casimiro; ma, al di là di questo, la "sostanza" consiste nel porre le premesse d'una p. 431 (e in V, ibid. 1842, p. 165 n. 1 il cenno all'Andrea Contarini autore dei Semi...); Id., Saggio di bibliografia veneta, Venezia 1847, n. 552 (i nn ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] e che altri ne ottenne in prestito nel 1388 da Giovanni Conversini. Fu il D., infine, a inviare al Barbaro un'Iliade ora alla Marciana di A. Pertusi, Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge-cronista, ibid., pp. 147 n., 218; A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...