FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] maggio del 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Lione, a cura di U. Da Como, II, 2, Bologna 1935, p. 741; D. M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati nobile ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo di Giovanni, vedova di anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime nozze (sulle quali "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara debba cedere al C., in pagamento d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e A.F. G., ibid., pp. 337 s.; D. Schiavo, Orazione funerale in lode del sig. dott ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza 'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] compare ancora G. insieme con Onofrio di Andrea dei Vibi e Narduccio di Ciuccio che insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e contractus debeat in termino computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1, ma non in modo tale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] capitoli matrimoniali con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e Ramirez, Scritture diverse [su Messina], ff. 440, 444; ms. 4 Qq. D. 50: V. Di Giovanni, Palermo ristorato, ff. 251-252; ms. Qq. F. 177: Lettere reali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto, di Stato di Siena, Manoscritti, A 134, c. 300r; A 135, c. 45r; D 69, pp. 54-56; copie del testamento del 2 luglio 1450 in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] fronte alle comprensibili esitazioni dei sindaci, si affida a Giovanni Biassa, marchese di Goano, che si offre volontario, , lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ) da parte dell’Armata francese, comandata da Andrea Massena. Destinatario di vari incarichi (Shamà, 2009 con la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...