LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] quali militava il L., di muovere verso la città e stringerla d'assedio; all'inizio di maggio il L. fu urgentemente inviato al unirsi allo Sforza. Il suo nome, con quelli dei fratelli Andrea e Giovanni, iniziò a figurare tra i banditi e i ribelli allo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] giudici, vi operavano anche giudici provati e notai esperti, come Andrea di Capua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di baronia di Tursi, concessa a Giovanni di Montefusco, che era tornato nel Regno al seguito di Carlo d'Angiò. Anche se non abbiamo ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] elezione.
Lasciò due figli, Giovanni (professore a Padova nel 1594 69, 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. all'opera "Gli Scrittori d'Italia"..., in Mem... d. Accademia d. Lincei, XII(1883- ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 17 maggio 1410 papa Giovanni XXIII, nominò nel dicembre un cappello e una spada guarniti d'oro e d'argento. Poco dopo la partenza B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, in Rerum Italicorum Scriptores, 2 ed., XVII, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti , 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo di Maria. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] ad Antonio Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla Sanità, Necrologi, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte dal quest'ultimo: "Cancelliere, figliuolo d'uno bastardo de' Machiavelli: questo giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] in unione all'unico fratello superstite, Giovanni, un'entrata netta di poco inferiore suoi amministrati, "anche tra le calamità d'una stagione la più scarsa, e ed al suo posto furono successivamente nominati Andrea Comer e Simone Contarini, ma l' ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] e quindi agli ambienti legati a Giovanni Gronchi –, apparsi fra il grave lutto familiare, la scomparsa del figlio Andrea, segnò gli ultimi anni di vita di . Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] rapporti epistolari con Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri ; alla fine fu liberato, spogliato d'ogni cosa.
La brutta avventura fu Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...