DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] nel marzo 1793.
Come già il suo amico Andrea Tron, il D. vi si mostrava attratto dalle grandi figure di nuovo governo ed il 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità "pour le bien en ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel s., 284 s.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. 266, 275; V. Vitale, Il figlio di L. D., in Boll. ligustico per la storia e la cultura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese , Arbori de' patritii veneti, c. 78; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 176v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 34v, 37r ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e fu nominato giudice del tribunale del Reno. GiovanniAndrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, R. De Felice, Milano 1962, pp. 57-69 e passim; Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. 539-553 (Nota di R ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] città di Trieste, i duchi d'Austria erano divenuti tra i aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò . II, cc. 24v-25r; Ibid., Cancelleria inferior, b. 42 (Notaio Andrea Cristiano), Protocollo, a. 1392, c. 46r; b. 44 (Idem), Prot ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] buona sorte fu pure il fratello minore, GiovanniAndrea, presentato in avogaria il 23 nov. 1472 Segre, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 3, pp. 187, 202 s., 246; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] ebbe altri sei figli (Zerra, Giovanni, Romeo, Nanne, Francesco detto Tarlato, Andrea) e tre figlie (Giacoma, Giuliana già intensi, con Firenze e quelli personali fra Taddeo e il duca d’Atene, così come l’altro legame privilegiato che Bologna e i ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno , 188r, 194r; b) cc. 57r, 278r, 306r; c) cc. 61v, 285r, 293r; d) cc. 6r, 14v, 75v, 95v, 130v, 142v, 162r, 246r, 248v, 307r; e) ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Niccolò Guinigi, Giovanni di Michele Guinigi, Niccolò e Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro eletta a marchesato (1392).
La decapitazione del ribelle Andrea Chiaromonte e gli atti di forza di Martino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...