CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo monregalesi, e in particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista . 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia di Savoia, X, Torino 1934, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] rapporti epistolari con Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri ; alla fine fu liberato, spogliato d'ogni cosa.
La brutta avventura fu Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime nozze (sulle quali "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara debba cedere al C., in pagamento d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per quindi pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi membri Udine chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti da Volterra, e il M. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, s.; E. Müntz-F. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XV siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, p. 146; F. Fita, Fray ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] restauri degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria in Trastevere ( . esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] G.; Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa a Roma il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il G. e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp. 338-347; G. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Quattro Coronati, la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul tempo degli Apostoli e Sulla visita de' vescovadi d'Italia, rispettivamente alle cc. 103-110 e 111 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] ), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento, che più legati al papa e presieduta da Andrea Corsini (non dal C., come sostiene il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Cambrai (3 giugno 1489); di S. Cristoforo di Vercelli (8 giugno 1489); il priorato di, S. Andrea sempre a Vercelli (1° febbr. 1491). Il D. restò sempre il tramite obbligato per le'relazioni tra la corte sabauda e quella pontificia: a questo titolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...