GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] ) lo dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di GiovanniAndrea Doria a Genova.
Ormai musicista di notevole fama, il 30 de tutti stimo, che egli non debba ceder a niun altro d'Europa" (in Benvenuti, p. LXXII). Che fosse tenuto in grande ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Pescatori di perle di G. Bizet, Don Giovanni di Mozart, ecc. alla presenza del suo maestro al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don , Milano 1955, p. 168; R. Celletti, Il teatro d'Opera in disco, Milano 1976, pp. 203, 342; P ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de musique, VI, 18642, p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] a Busseto (1623), e successivamente nel convento di S. Andrea a Gualtieri, nei pressi di Parma, dove morì il : creator of modern music, New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , in modo speciale negli Stati Uniti d'America. Qui infatti, nel 1925, Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] del maestro di cappella Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, che in seguito ne sostenne sempre la 749, 787, 798 (per Francesco); pp. 62, 79, 178, 540 (per Giacinto); D. Fabris, Andrea Falconieri napoletano, Roma 1987, pp. 13, 18, 53, 55, 121 s. (per ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] da P. Scibilia); Arch. di Stato di Palermo - Sezione di Termini Imerese, Notai, Cefalù, vol. 416, (GiovanniAndrea Sardo), c. 313r; vol. 4074 (Calogero D'Anna), cc. 230v-231 (segnalati da R. Termotto); Arch. di Stato di Catania, Notai, I, vol. 15799 ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] ottobre del 1538. Secondo Biagi Ravenni, questa scelta farebbe del D. un interprete del clima riformista di quegli anni e la sua servizio anche presso il principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Andrea (già patrono del liutista bolognese Ettore Tanara) e Girolamo Zen di Simon (patrono della seconda Accademia veneziana), o di ceto cittadinesco, come il mercante della Scuola Grande di S. Rocco Giovanni , 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sett. 1718 da Andrea e Domenica Rosa Avitrano, sorella dei guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio in , Annals of Opera, I, Genève 1955, col. 234; Catal. d. Bibl. d. Istituto musicale "N. Paganini", a cura di S. Pintacuda, IV ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...