CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] , intorno al 1600, il suo giro d'affari fosse esteso e la sua fortuna ormai C. viene infatti ricordato insieme con Andrea Lucuria, "uno dei più principali di C. stipulava con il senatore Filippo di Giovanni Mannelli il contratto di nozze fra Roberto, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] la ragione sociale "Giovanni Bollati e Comp.", una tessitura di cotone a Novara l'impresa novarese veniva premiata con medaglia d'argento per i suoi prodotti.
Nel 1844 gli stabilimenti di Novara e di Sant'Andrea saranno assunti, intorno al 1870, dalla ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] che in essa, Faustina, vedova di Giovanni Arnolfini di Alberto, lontano parente dell'A fratelli, per un soggiorno brevissimo, di cui d'altronde ignoriamo il fine). Nel 1579 vendette fu inviato come ambasciatore presso Andrea Doria principe di Melfi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] padre del D., fedelissimo del vecchio Andrea Doria e poi dell'erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] arrivo da Alessandria nel 1607 e nel 1609; sicuramente di Giovanni è quella che approda in Siria nel novembre 1581, mentre Pen., C 291, C 329, C 352; U. Tucci, Lettres d'un marchand vénitien, Andrea Berengo (1553-1556), Paris 1957, pp. 2, 334; A. ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] s'impegnava a consegnare l'allume in Londra a Giovanni Campucci, altro mercante lucchese, e il Gigli s' Cugnoni, Note al Commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 216, 479; A. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] lasciò una relazione; un Piero di Rosso di Andrea (n. 1426-m. 1496) attivo a Zampelli e infine un Giovanni Buondelmonti che fu commissario 107, 109, 136; A. Sapori, La storia economica d'Italia nei secc. XII-XVI e la storia economica mondiale ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] presto al suo commercio anche il figlio.
Campo d'azione del B. dal 1508 al 1514 furono 1506-07.
Nel 1514 fondò con Giovanni Paxerio una società commerciale il cui scopo nell'ambito della riforma costituzionale di Andrea Doria, entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] all'Avogaria di Comun per l'estrazione della "balla d'oro", che dava diritto all'ingresso anticipato nel Maggior sposato Sanuda, figlia di Giovanni Sanudo.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di comun, reg. 163 (Balla d'oro,II), c. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...