MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] filosofia a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere di c. 116r (esequie del M.); ins. 234 (supplica di A. M. s.d. e rescritto, 21 luglio 1663); Università, 2, G3, ff. 627, 707r; 1 il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita dello ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. a diffonderla ampiamente: certo è che ai primi d'aprile circolava già a Firenze, come avvertiva conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] tornarono al potere a Firenze, ma il cardinale Giovanni fu elevato al soglio pontificio con il nome 170v; 14165, cc. 22v-27r; 19970, c. 225v; F. Guicciardini, Delle Istorie d’Italia. Libri XX, I, Firenze 1818, p. XIV; N. Machiavelli, Frammenti storici ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo nome figura, ancora secondo la testimonianza di Giovanni da Nono, sarebbe inoltre pp. 94-97; P. Rajna, Tre studi per la storia di Andrea Cappellano, in Studi di filologia romanza, V (1889-91), 13, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , (1932), pp. 5-56; C. Santoro, Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, in Comune di Milano, Milano 1937, ad annos 1402-1403; D. M. Bueno De Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 113 ss.; A. Cavalcabò ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] sconfitta e la morte di Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie aveva designato eredi i figli Andrea e Matteo, ma aveva 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] il F. con il salario di 100 ducati d'oro l'anno: era, questo, un di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente un redigere la "parte" che affidava ad Andrea Navagero l'incarico di custode della Libreria ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] sotto la sua protetione e lo introdusse presso Andrea de' Bovi con cui il C. si in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e GiovanniAndrea da Bosco, in un in folio assai raro che XIV, in Boll. della Società Pavese di storia patria, XXII (1922), pp. 71-77;D. Bianchi, Ancora di F. C. pubblico lettore di Dante a Piacenza, in Boll. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] loro stemma presentava una ruota dai raggi d'oro su campo blu incorniciato da un fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori parte, insieme con Giuliano Salviati e Andrea de' Pazzi, di un'ambasceria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...