• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1657 risultati
Tutti i risultati [7998]
Arti visive [1657]
Biografie [4227]
Storia [1455]
Religioni [799]
Letteratura [445]
Diritto [380]
Diritto civile [255]
Musica [179]
Storia delle religioni [134]
Architettura e urbanistica [132]

VALADIER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALADIER, Giuseppe Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] periferia, quali il piazzale di S. Giovanni in Laterano. Compilò il migliore tra tutti gli altari nonché la grande nicchia d'accesso alla sacrestia e l'altra che sarebbe rimasta isolata la cappella di S. Andrea del Vignola e le fabbriche erette dal V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] del 1649 ed è un'energica figura di S. Andrea, che sembra dipinta sotto l'influenza del Castillo e influsso del Discorso sulla Verità di D. Miguel de Manara, fondatore dell rappresentano la testa cadaverica di S. Giovanni o di S. Paolo. Col disegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

VAVASSORE, Zoan Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSORE, Zoan Andrea Luigi SERVOLINI Tammaro DE MARINIS Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] di Venezia, senza data, firmata "opera di Giovanni Andrea Vavassore ditto Vadagnino", di cui si conosce l'esemplare 1899; P. Kristeller, Kupferstich u. Holzschnitt, Berlino 1911; Prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens, Parigi 1914, parte 3 ... Leggi Tutto

GRUAMONTE e ADEODATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRUAMONTE e ADEODATO V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] 1896, pp. 49-50; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 21-25; Venturi, Storia, III, 1904, . Giovanni 'Fuorcivitas' di Pistoia e i suoi ultimi restauri, BArte 1, 1907, 11, pp. 23-30; G. Beani, La chiesa di S. Andrea apostolo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA APOSTOLO – ARTE ROMANICA – ANNUNCIAZIONE – BARACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE e ADEODATO (3)
Mostra Tutti

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] nel locale Mus. della Collegiata di S. Andrea (Paolucci, 1985, pp. 56-57).Le con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata come opera ; Van Marle, Development, III, 1924, pp. 573-574; D.E. Colnaghi, s.v. Lorenzo di Bicci, in id., A ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Michele (o Gera)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Michele (o Gera) A. Caleca Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] Andrea di Benedetto, veniva nel 1387 posto dal fratello Michele ad apprendere l'arte presso Gaspare di Giovanni, Ludovico da Tolosa, Bartolomeo, Tommaso d'Aquino, Guglielmo d'Aquitania, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e, nella cuspide, il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – GUGLIELMO D'AQUITANIA – BARTOLOMEO, TOMMASO – BARNABA DA MODENA – CECCO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele (o Gera) (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] della bottega del più anziano e affermato Andrea. Il suggerimento di Berenson (1930-1931, sia effettivamente ricordato dalle carte d'archivio. Anche l'artista convenzionalmente quella che aveva messo a punto Giovanni da Milano. Inoltre, su tutte ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] oltre a rifacimenti e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia, S. Martino del Vaticano 1937, p. 301 ss.; G. Matthiae, S. Giovanni a P. L., Roma s. d. 34. S. Marco. - Sotto la chiesa attuale, del IX ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] distante da quella, pur più intrisa d’ombra, del San Giovanni. Pare francamente difficile accogliere l’ipotesi collezionisti alla scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] deve perciò identificarsi con il Nympheum maius della Notitia nella regione X. André Thévet lo vide ancora nel 1553 e dice che l'acquedotto: "se S. Giovanni di Studios. Il marmo usato nelle colonne, nei capitelli, fra i quali quello d'imposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 166
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali