• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4207 risultati
Tutti i risultati [4207]
Biografie [1610]
Storia [867]
Religioni [490]
Arti visive [448]
Letteratura [230]
Diritto [218]
Storia delle religioni [151]
Musica [156]
Diritto civile [135]
Economia [137]

La vita in laboratorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] Ma nello stesso tempo l’applicazione sistematica delle strategie d’indagine adottate in chimica e fisica si rivela insufficiente evento a un’unica causa. La fisiologia in Inghilterra In Inghilterra la fisiologia decolla più lentamente, sia per il ... Leggi Tutto

La bussola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] sin dall’Antichità; nelle imbarcazioni normanne che giungono in Inghilterra nel 1066 il timone è costituito da un doppio remo Pietro di Maricourt si trova in Puglia al seguito del duca Carlo d’Angiò, l’opera è divisa in due parti: nella prima sono ... Leggi Tutto

I contadini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] pascolo del bestiame è in genere gestito comunitariamente. D’altra parte le famiglie contadine sono pur sempre sottoposte . Sviluppi economico-sociali Nei Paesi più avanzati, Inghilterra, Francia nord-occidentale, Province Unite, l’agricoltura ... Leggi Tutto

Le dichiarazioni dei diritti e le prime costituzioni moderne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] , in Francia. Il costituzionalismo americano Nella Dichiarazione d’indipendenza del 1776 dalla Gran Bretagna le colonie corpus e la giuria. Ma perché questo legame con l’Inghilterra in una rivoluzione che dichiara di volersene separare? La ragione ... Leggi Tutto

Le armi da fuoco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] , una sfera di bronzo riempita d’aria: una volta riscaldata per uccisione di gente e sfondamento di cavalli” (Giovanni Villani, Nuova cronica, libro XIII, vol. Boemia, della Sassonia e lo stagno da Inghilterra, Spagna e Germania. Nella seconda metà ... Leggi Tutto

La città e la tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] appaiono nella cattedrale di Durham in Inghilterra, l’edificio che costituisce il secolo lasceranno in varie regioni d’Europa un segno tangibile delle loro espresso da Bernardo di Chartres – riportato da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon, 3, 4 – ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Garlandia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Garlandia Poeta e grammatico medievale, nato in Inghilterra verso il 1180. Frequentò le scuole di Oxford e di Parigi, dove ebbe per maestro Alano di Lilla e dove assunse il nome della via [...] Scriptorum, I, pp. 97 e 175). Un secondo Giovanni di Garlandia, detto "il Giovane", visse intorno al XIII, p. 885 segg.; W. Niemann, Die abweichende Bedeutung der Ligaturen in der Mensuraltheorie d. Zeit vor J. de G., Lipsia 1901; M. E. Habel, J. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Garlandia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] e all'estero, soprattutto a Parigi, viaggin̄ in Inghilterra, Francia, Olanda, Germania e Turchia. Raggiunse presto alti Casimira d'Arquien, dama di corte della regina Maria Lodovica e vedova Zamoiski. Ma tutti gli sforzi del re Giovanni Casimiro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] con la repubblica veneta, con la Francia e con l'Inghilterra, ma le fatiche dei suoi ambasciatori non furono ricompensate che da il trattato con Ferdinando d'Asburgo non fosse eseguito e il suo figlio neonato, Giovanni Sigismondo, gli succedesse al ... Leggi Tutto

GIOVANNI Buralli da Parma

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Buralli da Parma Mario Niccoli Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] da Iesi. Si recò allora a visitare le case dell'ordine in Inghilterra, Francia e Spagna e, in seguito, fu da Innocenzo IV inviato paupertate (ed. E. D'Alençon, Roma 1900) non pare sia sua. Bibl.: Oltre quella citata da E. D'Alençon, in Dictionnaire de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Buralli da Parma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 421
Vocabolario
magna carta
magna carta locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali