D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] donna che contò certamente molto nella vita del D. fu Elvira Bistandi Mariani, raffigurata in una anche uno studio autonomo, con Giovanni Mochi, ove ricevette alcuni soggiorno a Boulogne-sur-Mer e in Inghilterra, ove sembra abbia ottenuto un certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] in quelle che circolarono con il suo nome. In Inghilterra il processo è piuttosto lento: alla fine del Quattrocento un mezzo saluto al mondo, e togliere il mio congedo per mezzo d’un colloquio con Dio. Simile al giorno, è sopraggiunta la notte; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] imperatore Rodolfo II. Bürgi ha competenze matematiche e collabora con Giovanni Keplero. Michel Coignet, figlio a sua volta di un il nuovo strumento è prodotto in altre parti d’Europa. In Inghilterra, Thomas Hariot lo perfeziona e osserva la Luna ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] per il resto della vita, il D. giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Arch. stor., artist., archeol. e letter. ... Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] servivano a neutralizare il moto d’attrito generato da ogni coppia concilio di Trento, il teologo domenicano Giovanni Maria Tolosani (1470/1-1549) protestanti lo adottano ufficialmente con molto ritardo: nel 1700 in Germania e nel 1752 in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] inviati dopo la sua morte in Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, a fronte della quantità esigua di studiosi che lo scienziato », 1996, 103, pp. 57-89.
D. Bertoloni Meli, L’attività politica di Giovanni Alfonso Borelli, in Filosofia e scienze nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] come lesione locale.
Già nel 1712 Giovanni Battista Morgagni, nella prolusione letta dalla metafisica del male e la medicina, d’ora innanzi, si vuole e si presenta limitato alle classi superiori.
Sebbene in Inghilterra, a partire dal 1750, la pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] e anatomia. Come chirurgo, si arruola e partecipa alle guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re Enrico II, posizione prima in Germania, poi anche in Francia e in Inghilterra, mentre il loro ingresso nella penisola italiana avviene solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] ospitava una stamperia e una cartiera per alimentarla, un laboratorio d’alchimia e una prigione per i contadini recalcitranti. Tycho aveva nuova stella non si muoveva. Thomas Digges in Inghilterra usò lo stesso metodo giungendo ad identico risultato; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] con secchi lungo la circonferenza parzialmente immersa in un corso d’acqua e azionata dalla corrente, e la vite di Archimede secolo i Vichinghi lo portano con sé nella loro espansione in Inghilterra e Normandia e dal X in poi viene più ampiamente ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...