Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] era guidato dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, duca di erede della Provenza, venne fidanzata al fratello del re, Carlo d'Angio, mentre il re Luigi IX sposava Margherita, sorella di ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] di Polonia, ed Elisabetta, moglie di Carlo d'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi gli Ungheresi, mentre i crociati erano aiutati dal re boemo Giovanni, che aveva ottenuto l'omaggio di quasi tutta la Slesia ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, re di Francia, lo a farlo cacciare dalla corte (1427-33). Tuttavia egli cooperò con Giovannad'Arco, e con essa divide l'onore della riscossa contro gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] nel 1811 e 3410 nel 1853. Dopo la riunione del Lazio al regno d'Italia, la popolazione si accrebbe più rapidamente: 4538 ab. nel 1871; 6185 Ceprano venne tradito durante l'avanzata di Carlo d'Angiò; e finalmente al ponte di Ceprano fu oscuramente ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] 'intrighi, ambiziosissimo, riuscì a guadagnarsi la simpatia del duca d'Angiò, il futuro Enrico III, che, diventato nel 1573 re monarchia piemontese, II, Firenze 1861; G. Manuel di San Giovanni, Memorie storiche di Dronero e della valle di maira, II ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] interno quanto nella politica internazionale. E, successo a don Giovanni, morto nel 1674, il duca di Medinaceli, lo spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippo d'Angiò. Il 1° novembre 1700, egli ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova di Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada; il giuramento estortogli e organizzò l'assedio di S. Giovannid'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. grande regina: resisté con mano ferma agl'intrighi del secondogenito Giovanni Senza Terra, agli attacchi e alle insidie di Filippo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] legittimare le nozze. Poco tempo dopo, denunciato al re d'avere fatto loschi guadagni e compromesso in qualche modo l' lui due suoi figli; gli altri due cercarono rifugio presso Carlo d'Angiò.
Il suo nome fu negli anni seguenti celebrato come quello ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] dopo altre missioni fatte nel frattempo in Germania, nel 1571; nell'anno seguente vi sostenne la candidatura al trono di Enrico d'Angiò. Dopo il 1573, quando fu chiamato a far parte in Roma della congregatio germanica, la sua attività si svolse solo ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....