. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga il Settentrione (1185-1257), Giovanni da Vicenza (m. 1256), il predicatore dell'Alleluia; il beato Ambrogio Sansedoni senese (1220-1286 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] l'abbazia di Chiaravalle e quella di S. Ambrogio di Milano; tenne anche le legazioni del Patrimonio autorità da ottenere la porpora a Ippolito d'Este, cognato del Moro, e a matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza; fu anzi sospettato dell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovannid'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni dell 1336-1340, della "Piero del Buono", divenuta poi "Ambrogio Guidi e compagni", filiale della "Duccio di Banchello e ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] prima consistente testimonianza diretta della parola di un vescovo di Roma (Ambrogio, in De virginibus 3, 1-14, inserisce un sermone che lettere di Cirillo (la seconda a Nestorio e quella a Giovannid'Antiochia, del 433) e il Tomus ad Flavianum di L ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] La Salle in Valle d’Aosta e di San Cassiano in Alto Adige: cfr. Raimondi 2012, pp. 89-90, 99-101), Chiaffredo, Baudolino o Valerico (Piemonte; l’ultimo è san Valerico, compatrono di Torino con san Giovanni), Abbondio, Ambrogio e Colombano (Lombardia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] rivolta dei feudatari capeggiati da Carlo il Temerario e da Giovannid'Angiò. Il re chiese aiuto a F. che gli Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, e La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 70, 210 ss ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovannid'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto da un'impronta nel Museo di Lione con la giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per sodomia nel ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , agli ordini di un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio di Milano, in aiuto del contingente bizantino sbarcato in Sicilia Il re di Sicilia infatti, che dalle nozze con Giovannad'Inghilterra non aveva avuto figli, aveva acconsentito allo ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] mentre sono databili alla fine del Duecento la Predica del beato Ambrogio Sansedoni e i Ss. Pietro e Paolo.Le notizie relative all assegnata a Lorenzo di Niccolò e una tavola di Giovannid'Agnolo di Balduccio, cui sono attribuiti pure alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Orlando la pala con la Madonna col Bambino e i ss. Ambrogio e Girolamo che oggi si trova nella chiesa dell’Osservanza, ma salterio del duomo, insieme con il suo garzone Giovannid’Andrea e con Sano d’Andrea di Bartolo: Milanesi, 1850, pp. 183 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...