- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] proposizione: Gesù è il figlio di Dio (I Giovanni, IV, 15; Atti, VIII, 37, , chi l'attribuisce a S. Ambrogio (Brewer), chi a un monaco Holl, A. v. Harnack, H. Lietzmann, in Sitzungsberichte d. Akademie d. Wiss. zu Berlin, 1919, pp. 2 segg., 112 segg ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza B. Martani, Lodi nelle sue antichità e cose d'arte, Lodi 1876; D. Sant'Ambrogio, Il tempio della B. Vergine Incoronata di Lodi ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] l'uccisione dei suoi due figli Gerolamo e GiovanniAmbrogio nel 1513 per opera di un parente del ., commendatari dell'Abbazia di Sannazzaro Sesia, in Arch. Soc. vercellese di st. e d'arte, XI (1920), p. 17 segg. Su Sinibaldo di Gian Luigi, Atti Soc ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] anatomici e chirurgi del Rinascimento (Giovanni da Vigo, Gabriele Falloppia, Ambrogio Pareo, Fabrizio da Hilden) si trovi all'apice di un cono che ha per base il margine d'incisione della cute. In tal modo l'estremità ossea del moncone potrà essere ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] Fiorentini, Andreotto e Giovanni), dimostra anche da (1734, q. 1981); in Italia quella di S. Ambrogio nel duomo di Milano (150 q.), quella maggiore di in generale v. H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, colonne ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] costruirono più alti i forti veneziani S. Giovanni e "Il Barone". Fuori le mura 1357, distaccandosi il 14 dicembre, quando Lodovico d'Angiò era in atto di strappare la Dalmazia gli umanisti Giorgio Sisgoreo e Ambrogio Micheteo. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] impiegati Rocco da Vicenza e Ambrogio da Milano; più tardi Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta , la città di Marte, in collez. Le cento città d'Italia; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] 1400. Notevoli inoltre il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato enti pubblici (monastero di S. Ambrogio di Milano, 842), se non completamente 95; Fr. Chiesa, Monumenti storici e opere d'arte esistenti nel Cantone Ticino, Lugano 1928.
...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] degli estremisti della regione (zeloti), Giovanni di Gischala, per quanto accusasse della sua vita è quella del 100 d. C., in cui pubblicò la seconda edizione è senza fondamento attribuita a S. Ambrogio, la libera elaborazione latina della Guerra ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] argomenti particolari sopra ricordati: G. Chierici, S. Ambrogio e le costruzioni paoliniane di Cimitile, in vol. De Capitani d'Arzago, Cenni introduttivi alla relazione sullo scavo della basilica di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...