PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] per le isole di S. Felice e S. Ambrogio nell'emisfero australe, ora tuttavia quasi abbandonate per la of the American-Japanese naval problem, Londra 1921; N. Golovine e A. D. Bubnov, The problem of the Pacific in the twentieth century, trad inglese ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] grotta di Apollo sul versante N. dell'Acropoli d'Atene, e questo tipo è riprodotto in monumenti S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco 'altare, cioè nel luogo ubi offerre consuevit (S. Ambrogio, Ep. XXII, 15), e presso la tomba del ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] VI, Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo, Sinesio di Cirene, Dionisio d'Antiochia, Isidoro di Pelusio, Nilo l'asceta, Teodoreto di Cirro, e nell'Occidente latino Cipriano, Girolamo, Paolino Ambrogio, Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] trovata in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è un nelle farse "figure tipiche", come Ambrogio, Biagio e la Comare nella Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di nel mezzo campeggia la figura di S. Ambrogio su di un fondo seminato dal motto 'uno sull'altro d'oro, al terzo d'azzurro all'arpa d'oro, al secondo d'oro al leone ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] romanico risale la navata in stile lombardo (affine al S. Ambrogio di Milano), il transetto, la Porta di S. Gallo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita alla chiesa. Nel 381 Sant'Ambrogio presiedeva insieme con lui ad di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l'impero mutarono sotto Ulrico 11, ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] tranne le donne", si arriva a quelle di S. Ambrogio: "la natura ha messo tutto in comune per l 34), degenerato nella tirannia di Giovanni di Leida, e in quello queste comunità, siamo sul terreno extrastorico d' un ritiro dal tumulto della vita ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] gli scritti canonici di Paolo e di Giovanni, ma anche con la dottrina degli apologisti originis, tradux peccati) e S. Ambrogio (non gloriabor quia iustus sum, sed 1109) attinse il suo apice con S. Tommaso d'Aquino (morto nel 1274). La parte che ebbe ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del melograno e pare, una notevolissima figura di S. Ambrogio. Vennero da Firenze Antonio di Cristoforo e Nicolò Baroncelli, esteriore della cattedrale; il monaco Giovanni Aldighieri, vivente il 1195, fu miniatore d'un Virgilio già conservato nella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...