DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] con Angelo Giovanni Spinola, con Costantino Gentile, con Cristoforo Centurione, con GiovanniAmbrogio Negrone, trattò Nel maggio fece parte dell'ambasceria che doveva incontrare don Giovannid'Austria (e ottenere che la flotta spagnola stesse lontana ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Vasari riferisce gli affreschi di S. Margherita ad Ambrogio Lorenzetti); ad Arezzo una Crocifissione in una cappella ), 7. p. 16; J. Pope Hennessy, B. the Pseudo Barna and Giovannid'Asciano, in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), pp. 35-37; E. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] della Spagna; al loro ritorno nel 1571, accompagnati da don Giovannid’Austria in procinto di raggiungere la flotta della Lega Santa, discepoli: tra questi, Giovanni Francesco Giera milanese, GiovanniAmbrogio Landriano milanese detto Mazzacastroni, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] villa del marito Giovannid’Adda ad Arcore (1851-53) e il sepolcro di Vincenzo Dalberti e Giovanni Martino Soldati nel Brera, allora presieduta dal filoaustriaco Ambrogio Nava, offrì allo scultore il diploma di socio d’arte, insieme alla nomina a ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] delle feste del 1716 per la nascita di Leopoldo Giovannid’Asburgo (ibid.).
Fuori Milano si occupò della realizzazione del . 43-50; Ead., La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966c; L. Grassi, Province del barocco ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] del 1466, rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovannid'Aragona gli concesse il privilegio del nome e delle 346 n., 368 s., 374, 391, 398; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 405; F. Catalano, La nuova ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] entrò in rapporto con figure emblematiche della cultura umanistica: Ambrogio Traversari e Carlo Marsuppini (Sabbadini, 1903, pp. a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovannid’Anagni, docente di diritto a Bologna, di aver saputo che nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedure auctoritates sono, oltre al Vangelo, Agostino, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Isidoro; e fra le riflessioni pedagogiche ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] chierici giunti da Milano, i conti Giovanni e Ambrogio Lurani, figli della sorella, preoccupandosi soprattutto a Parigi per assistere al matrimonio tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, nonostante la carica di elemosiniere lo obbligasse, di fatto, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] organizzarla, in un primo momento, fu inviato da Ginevra Giovannid'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto Martelli dispose la restituzione della somma pagata.
Il D. sposò Saracina di Bernardo di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...