Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] -68).
Fra i Padri della Chiesa, la posizione di sant’Ambrogio (330 ca.-397) si distingue nettamente per l’ampiezza e
L. Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovannid’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] (p. 269) dichiara d’averne visionato, presso la biblioteca di Vincenzo Ambrogio Galdi (che lo aveva acquisito Sommaria respinse la richiesta, avanzata ai baroni regnicoli da don Giovannid’Austria, di finanziare le triremi della flotta spagnola, il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] da Giovannid'Armagnac e D. spiega le ragioni dello scritto, originato dall'approssimarsi del mese di maggio: mese che nei riti pagani e cristiani è dedicato a cerimonie particolari. Si presenta quindi l'incontro, nella chiesa milanese di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dell'opera alla collaborazione di Pietro di Giovanni di Ambrogio, cui si tende in genere a riferire 1980, pp. 42-44, 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II (catal., Siena), Genova 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovannid'Arezzo la pace con Venezia e con Firenze, ed un'altra il C. compose un'epistola consolatoria all'abate di S. Ambrogio, Antonio Riccio, per la morte del di lui fratello Zanino, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] codici ad Ambrogio Traversari, tra cui esemplari di Vangeli e di orazioni ciceroniane. In un testamento redatto poco prima della sua partenza per Basilea, nel 1433, speciale posizione occupava un codice autografo, in parte, di Giovannid'Andrea, e ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] e divulga la gloriosa tradizione pittorica inaugurata da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, traendo nuova linfa dagli patria 7, 1936, pp. 113-132; J. Pope-Hennessy, The Pseudo-Barna and Giovannid’Asciano, BurlM 88, 1946, pp. 34-37; E. Carli, La data degli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] per la presenza sulla cattedra vescovile di due fratelli del D., Ambrogio (1183-1193) e Bonifacio (1193-1198), sia per quest'ultimo. Nel 1235 vendette i suoi diritti su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in lite col monastero ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , per iniziativa di Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e Giovannid'Asburgo restò escluso dal bando proprio per l'intervento di Firenze. In questo stesso periodo, nell'autunno ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] per aver accoltellato durante una rissa Nanni Spannocchi, figlio di Ambrogio di ser Mino (Archivio di Stato di Siena, Concistoro compose il lamento III in morte del condottiero dei senesi Giovannid’Azzo degli Ubaldini), dai tardi anni Ottanta del XIV ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...