DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] 235).
Già forse nei primi anni del suo soggiorno romano il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni (ora distrutta).
Il D. jacomo a Sebastiano Conca, Spadino, Cristoforo Munari, Corrado Giaquinto (Dania, 1984 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus Mediolanensis e Agostino Maria Conago per Cristoforo Landino (1494). Il M. La tipografia del M. disponeva di quattro tipi di carattere romano e due di gotico, mentre un solo tipo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] in quel periodo dal Sacro Romano Impero nel tentativo di consolidare Giusti, per l'elezione del doge Cristoforo Moro e nel 1471 per l' , probabilmente a Verona per i tipi di Giovanni da Verona (Indice generale degli incunabolidelle biblioteche ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte di San Romano (Napoli 1878), N. De Giosa; Un bagno freddo (ibid. 1879 .F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del Messico 1892), J. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco in atto spiccano i nomi di Corvi, Cristoforo Unterperger, Bernardino Nocchi e Cavallucci, 40-43; A. Busiri Vici, P. L., pittore romano di ritratti, in Strenna dei romanisti, XVIII (1957), ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] , egli ne terminò ben poche; tra le idee non realizzate ricordiamo una tragedia di argomento storico intitolata Ezzelino da Romano, un compendio delle storie di D. Bartoli, un romanzo storico (si pensa che egli ne abbia abbandonato il completamento ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] una Testa di Garibaldi e un piccolo marmo raffigurante Cristoforo Colombo in catene, concesso in deposito alla prefettura La Sicilia, VII, Torino 1893, pp. 87, 99, 118; V. Di Giovanni, Iscrizioni, ricordi funebri e salmi, Palermo 1900, pp. 148 s.; O. ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] probabilmente visse nel convento di S. Giovanni in Pedemonte a Como. Ragionevolmente da lì due socii laici, ferirono gravemente frate Cristoforo e spogliarono i restanti membri del gruppo del vescovo domenicano Carlo Romanò. Nel 1845 alcune reliquie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio Delfino, in collaborazione con Santi e compagni, curata dal gesuita Cristoforo Clavio e da questo dedicata a Carlo Usò indifferentemente il corsivo e il romano. Per il corsivo utilizzò i caratteri ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] elementi neoclassici e di elementi "eroici" del manierismo romano (Pasini, 1983).
Dopo la caduta della Repubblica Romana in S. Croce un S. Pasquale e un S. Francesco; a Pesaro in S. Giovanni una Madonna e santi (cfr. Pasini, 1979, pp. 208 s. e fig. ...
Leggi Tutto