GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G del re di Spagna Filippo II e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non fece ritorno nella sua diocesi a comunicarsi secondo l'uso romano e ad abiurare la ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, Giovanni Battista.
Il B. si trasferì a ritorno in sede. Al cardinal Cristoforo Madruzzo la proposta non dovette avuto notizia di quel turbinoso, infido ambiente romano nel quale il Manunzio stesso si trovava ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura ibid., XXI, ibid. 1732, col. 157; Cristoforo da Soldo, cronaca, a cura di G. Mosto, Ordinamenti militari delle soldatesche dello Stato romano dal 1430 al 1470, in Quellen und ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] corte romana il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono Marcello, Arch. Marcello, b. A I, 1: Th. Amayden, Mare-Coelum Romano-Venetum sive Marcellorum… usque ad a. C. 1676… progenies, pp. 320 s ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] "Maximus", usato solo da Cristoforo Longolio, suona come appellativo partire dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S. Anna. Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, I, Roma 1984, pp. 82 s., 158 s., 172-174 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] la vendita al cardinale Cristoforo Madruzzo (1547); ancora G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, statue ; a un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura della sua ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da edita a Milano da Cristoforo Valdarfer nel 1476 ( Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e ( il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. cinquantenario. Ricordando P. B., in L'Osservatore romano, 7 apr. 1943; G. Bellini, Sacerdoti ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] " romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 273-285; J. Vernacchia Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. G. Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. 27-142 e passim; L. Duranti, L ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] esempio della penetrazione del neoclassicismo maturo romano nel contesto ligure" (1988, alla realizzazione del Monumento a Cristoforo Colombo (1845-62) - Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di ...
Leggi Tutto