Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Fra questi, vi era il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, sul cui nome convergevano la direzione di Cristoforo Roncalli, artista probabilmente . Alonso, Una visita de Clemente VIII al convento romano de San Agustín y unos decretos de reforma para ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del loro schieramento Cristoforo, dal mistero che anche le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e il l'influenza politica della casta militare nel Ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina di ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] mentre l'entusiasmo surriscaldava il mondo romano, dove prevaleva la convinzione che la casata vantava antichi diritti: Renato era figlio di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] più ricco cardinale, dopo il francese Estouteville (Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, in fu data allora come sposa a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco ; R. Manselli, Cristoforo Colombo, Alessandro VI ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo al soglio pontificio, decise la riforma dello Studio romano (5 nov. 1513), con il proposito di quando prese le difese di Cristoforo Longolio. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] origine e come lui figlio di un Giovanni.
La prima volta che viene menzionato 713, la destituzione di Cristoforo, il duca di Roma . Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale diretta da E. Pontieri, III, 1 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quando la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] mentre un terzo nipote, Cristoforo, veniva nominato governatore nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto Roma 1985, ad indicem; P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen 1995, pp. 18, 23, 43 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tempo delle persecuzioni sotto l’Impero romano da parte di un antichristus Id., Da Gioacchino da Fiore a Cristoforo Colombo. Studi sul francescanesimo spirituale, sull in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del 18 maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 14-40; F. Benzi ...
Leggi Tutto