DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] XII, un proprio progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, la cui redazione finale eseguita a Firenze (catal.), Firenze 1983, pp.6 s., 20, 68; C. Cresti, Il "taccuino romano" di I. D., ibid., pp. 69-79; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nota 3, errore di stampa per "di Romano": si tratterebbe perciò di Durante Alberti).
Dal controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa i compensi per giorno successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Nel 1657 collabora con lo svizzero Cristoforo Storer per quattro grandi tele del gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie Marenzi sull'improbabile suo alunnato presso il romano Ciro Ferri, di sette anni più giovane ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] dal Liber Pontificalis romano in chiave antilongobarda, asseriva invece che Desiderio, in odio a Cristoforo e Sergio per ostili e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con il defensor regionarius ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] , perché celebrino la vittoria di Lepanto). Nell'ambiente romano il C. produsse la maggior parte dei suoi carmi . Si possono ricordare inoltre i componimenti in faleci a Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l'elegia allo stesso ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] 235).
Già forse nei primi anni del suo soggiorno romano il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni (ora distrutta).
Il D. jacomo a Sebastiano Conca, Spadino, Cristoforo Munari, Corrado Giaquinto (Dania, 1984 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus Mediolanensis e Agostino Maria Conago per Cristoforo Landino (1494). Il M. La tipografia del M. disponeva di quattro tipi di carattere romano e due di gotico, mentre un solo tipo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] in quel periodo dal Sacro Romano Impero nel tentativo di consolidare Giusti, per l'elezione del doge Cristoforo Moro e nel 1471 per l' , probabilmente a Verona per i tipi di Giovanni da Verona (Indice generale degli incunabolidelle biblioteche ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte di San Romano (Napoli 1878), N. De Giosa; Un bagno freddo (ibid. 1879 .F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del Messico 1892), J. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco in atto spiccano i nomi di Corvi, Cristoforo Unterperger, Bernardino Nocchi e Cavallucci, 40-43; A. Busiri Vici, P. L., pittore romano di ritratti, in Strenna dei romanisti, XVIII (1957), ...
Leggi Tutto