FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
GiovanniRomano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Chieri (Romano, 1988). Torino, Museo civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. Giovanni Battista e affreschi della zona absidale (sovrapposti ad altri più antichi) con S. Cristoforo, S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] riesce assai probabile credere fossero suoi figli Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto il Giovane, per distinguerlo dal la proibizione dell'indice veneziano del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su commessa dell'editore veneziano P ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] servizio del suo signore, il cardinale Cristoforo Madruzzo, allora governatore di Milano. Gesù, che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne Nel febbraio 1731 iniziò il processo romano sulla virtù eroica di B.; la ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] p. 247).
L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si , insieme con il figlio Cristoforo di età minore ai venticinque ., in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 246-322; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] nella chiesa dei cappuccini, sempre a Perugia.
Il periodo romano del L., fondamentale per la sua maturazione stilistica, ebbe ) e insieme con Marco da Faenza, Paris Nogari e Cristoforo Roncalli affrescò il chiostro della chiesa di Trinità dei Monti. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che compare in altre edizioni , il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, dunque con doppia impressione.
Del periodo romano ricordiamo un'opera stampata in società ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] (1859), che, probabilmente, fece confusione con il romano Pietro Galli, effettivamente allievo del Thorvaldsen. In realtà come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] avuto un figlio, Cristoforo, che ci è noto dal testamento del fratello del C., Giovanni Battista.
I pp. 254 s., 361 s., 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Arch. triestino, s. 3, XV (1929- ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] maggio al Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi beni la portata dello ius edicendi del pretore romano, la funzione del magistratus nella dottrina medievale ...
Leggi Tutto