BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Umberto (con la partecipazione di Giovanni Emanuel) e Silla al Teatro per il Teatro Rossini, per il Politeama Romano e per il Teatro di via Quintino Sella. continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dal soggiorno romano nell'ambito dei cantieri vaticani.
L'alunnato presso Giovanni Ricamatore detto Giovanni da Udine, Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio rappresentato nella finta nicchia a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Firenze 1892), e gli scritti dedicati a Cristoforo Colombo, da lui, insieme con altri, L'opera, che ebbe per titolo Il romano Pontificato nella storia d'Italia (I-III dantesco effettuata dal minore Giovanni da Serravalle (Giovanni Bertoldi) nella prima ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] simile in S. Cristoforo a Vercelli (Sacchi, padre Gerolamo, tra Giuseppe, Amedeo e Giovanni Paolo. Giuseppe si riservò la parte più cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 91-122, 190; S. Ghisotti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] raffiguranti Mariae iss. Cristoforo, Giuseppe, Francesco ., il Moretto, e per la storia del monastero di S. Giovanni a Brescia, ibid., XXI (1986), pp. 13-16; A pp. 190, 192; L. Attardi, Girolamo da Romano detto Romanino, Madonna con il Bambino e santi, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta équipe di pittori guidati da Cristoforo Roncalli. Le opere furono una tale considerazione nello scenario artistico romano, anche in ambito istituzionale, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra del tutto negativa . F. Lacaita, III, Florentiae 1887, pp. 450 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deputaz ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dal suo predecessore mons. Giovanni Maria Gregoretti per il recupero nov. 194 e venne sepolto in S. Cristoforo; le sue spoglie furono poi traslate durante il numero del 14 ott. 1973 de L'Osservatore romano della domenica. Lo stesso Vian ne ha ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] la stampa delle Messe di Cristoforo Morales del 1544 si conoscono e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. T. in etiopico (1548-49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] sposato a Marta Buosi ed aveva tre figlie e un figlio, Cristoforo.
Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; ...
Leggi Tutto