CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] C. venne esiliato nel convento di S. Romano a Lucca, dove riprese i suoi studi è preceduta da una epistola dedicatoria a Cristoforo Landino, cui l'autore sembra essere Esposizione sopra gli inni di s. Giovanni Battista fatti da Niccolò Massuoli. A ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] abitavano (al Cassaro, nella vanella S. Cristoforo) e per altre spese voluttuarie.
L' e andata sposa a un patrizio romano, Lelio Massimo, già amico dei 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] paesaggio ricavati dalle opere di Cristoforo Kniep. Disegnati da C.zo funebre per la morte di Giovanni Danero, capitano generale e comandante militare napol. D. C...., in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letteratura, II (1845), ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole un beneficio sacerdotale in onore dei ss. Cristoforo e Giuliano, nella cattedrale di Alessandria.
IV, Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] la maturità presso il liceo Cristoforo Colombo nella sua città. dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatore romano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo Ipotetica è l’attribuzione delle Passiones di Cristoforo (BHL 1778d), Erasmo (BHL 2585bg), BHL 8376-8377), scritta forse in ambiente romano; della Passio s. (A)emiliani ( ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] del corso di teologia del Collegio Romano. All'inizio dell'anno seguente dalla città. Ivi lo trovò Cristoforo Rodriguez, in uno dei numerosi e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Concesio.
Gli vengono inoltre attribuiti un ostensorio romano in S. Lorenzo di Palosco (Bergamo recanti anche i suoi marchi di S. Giovanni, S. Carlo, S. Paolo e S di Bergamo, due lampade per Ss. Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga (Pinetti, 1931), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] fra i ss. Giovan Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano immediatamente prima o dopo il soggiorno romano). La vicinanza con l'affresco firmato ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] conte Iacopo di Porcia. le Quaestiones Camaldulenses di Cristoforo Landino e il Psalterium sancti Hieronymi, che idealmente un nuovo documento riminese, in Studi di bibliografia e di argomento romano inmemoria di Luigi de Gregori, Roma 1949, pp. 57- ...
Leggi Tutto