GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] la vendita al cardinale Cristoforo Madruzzo (1547); ancora G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, statue ; a un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura della sua ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da edita a Milano da Cristoforo Valdarfer nel 1476 ( Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e ( il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. cinquantenario. Ricordando P. B., in L'Osservatore romano, 7 apr. 1943; G. Bellini, Sacerdoti ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] " romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 273-285; J. Vernacchia Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. G. Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. 27-142 e passim; L. Duranti, L ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] esempio della penetrazione del neoclassicismo maturo romano nel contesto ligure" (1988, alla realizzazione del Monumento a Cristoforo Colombo (1845-62) - Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] gli anni dal 1414 al 1441, sono stati pubblicati dal Romano e dal Manaresi. Questi documenti rappresentano, se non l'intera Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] H. Delaroche (Paris 1812).
Il soggiorno romano fu fondamentale per il D. poiché lo stesso periodo, quali il S. Cristoforo del Museo civico di Carpi, . Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. Giovanni Battista dei Celestini), la Nascita del Battista ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] stesso marito Rosato Parasole – pittore al seguito di Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della ’antiquario Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso l’editore romano Guglielmo Facciotti, fu ridata alle ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, Antonio da Padova al tiranno Ezzelino da Romano, nella chiesa del Suffragio di Faenza Verde, Faenza 1997, pp. 28-31; Cristoforo Unterperger. Un pittore fiemmese nell'Europa del ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] , insieme col vescovo di Rimini, Cristoforo da S. Marcello, il capitolo su una precettoria dell'Ordine di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXII (1909), pp. 53 s., 57 ...
Leggi Tutto