PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione umanistica. Grazie di ripercorrere nel dettaglio il decennio romano, che fu certamente denso di molteplici Spinola e il cardinale Cristoforo Madruzzo (governatore dall ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] nel coro della parrocchiale di Romano Bergamasco, raffiguranti "la vita , con i SS. Sebastiano,Rocco e Cristoforo, firmata e datata 1519, reca evidenti segni dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte alla trascorsi a Tagliacozzo col nome di fra' Cristoforo, gli si riaprì la piaga e dovette fu ammesso, presso il Collegio romano della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Giovanni Andrea Lazzarini e Nicola La Piccola, e come la sua influenza sia stata fondamentale per Mariano Rossi, oltre a toccare anche artisti quali Cristoforo G. Sestieri, in Il Seicento e Settecento romano nella collezione Lemme (catal.), Roma 1998, ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] destra la Maddalena e s. Giovanni; ripresa dal Cristo morto del a lui dedicò l'incisione con S.Cristoforo che deve essere datata tra il 1610 , I (1936), pp. 141 s.; E. Tormo, Un pittore romano in Ispagna..., in Quadrivio, VI (1938), n. 26, p. ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] per combattere il mito della romanità, di origine giacobina: la condanna da parte del B. dell'imperialismo bonapartistico-romano contribuiva a immettere nella tradizione culturale italiana del sec. XIX il motivo della anti-romanità, che trionfò nella ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Leonardo e Bramante, poi da G. C. Romano (dal 1492 alla certosa per erigervi il monumento figlio "maestro Giovanni Antonio", scultore come l'altro figlio Francesco, di cui si conosce anche rattività).
Fratello del B. era Cristoforo, scalpellino, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e ne beneficiarono Teodoro Gaza, Cristoforo Persona, Giovanni Lorenzi. La sua conoscenza del papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 14, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, GiovanniGiovanniRomano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.- riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli pp. 132-136, 168-170; G. Romano, Mostra del gotico nel Piemonte centro-occidentale (catal ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo il Vasari (1568, Bisagno.
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un e perfino con il famoso architetto romano Giacomo).
Il primo lavoro documentato ...
Leggi Tutto