JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che compare in altre edizioni , il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, dunque con doppia impressione.
Del periodo romano ricordiamo un'opera stampata in società ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] (1859), che, probabilmente, fece confusione con il romano Pietro Galli, effettivamente allievo del Thorvaldsen. In realtà come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] avuto un figlio, Cristoforo, che ci è noto dal testamento del fratello del C., Giovanni Battista.
I pp. 254 s., 361 s., 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Arch. triestino, s. 3, XV (1929- ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] maggio al Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi beni la portata dello ius edicendi del pretore romano, la funzione del magistratus nella dottrina medievale ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] losuppone figlio di un certo Cristoforo sepolto a Firenze il 18 luglio Maestà Cesarea e da tutto il Sacro Romano Impero"; inoltre il suo nome compare con della musica dell'atto primo è del Sig. Giovanni Chinzer, e dell'atto secondo e terzo del Sig ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] al cattolicesimo e assunse il nome di Giovanni Battista Eliano.
L'E. partecipò (1575), opere di gesuiti quali Cristoforo Clavio, due opere di Cosimo era la marca usata dal tipografo e libraio romano Vincenzo Luchino.
Dal 1578 al 1581 collaborò con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] la campagna militare conclusa a San Romano. Fu inoltre commissario di guerra e e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di ’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] anche gli affreschi di S. Cristoforo a Vercelli, ciclo dal quale lo egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 91-122, 183, 186-191 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] in luogo dell'assente frá Giovanni da Verona ed insieme con Giacomo de' Crocifissi e Cristoforo Rocchi - i lavori Pesenti, La pittura, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 90 s.; G. Romano, Il coro di S. Lorenzo, s. l. 1969, p. 17;A. Puerari, Il ...
Leggi Tutto