LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta équipe di pittori guidati da Cristoforo Roncalli. Le opere furono una tale considerazione nello scenario artistico romano, anche in ambito istituzionale, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra del tutto negativa . F. Lacaita, III, Florentiae 1887, pp. 450 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deputaz ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dal suo predecessore mons. Giovanni Maria Gregoretti per il recupero nov. 194 e venne sepolto in S. Cristoforo; le sue spoglie furono poi traslate durante il numero del 14 ott. 1973 de L'Osservatore romano della domenica. Lo stesso Vian ne ha ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] la stampa delle Messe di Cristoforo Morales del 1544 si conoscono e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. T. in etiopico (1548-49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] sposato a Marta Buosi ed aveva tre figlie e un figlio, Cristoforo.
Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
GiovanniRomano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Chieri (Romano, 1988). Torino, Museo civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. Giovanni Battista e affreschi della zona absidale (sovrapposti ad altri più antichi) con S. Cristoforo, S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] riesce assai probabile credere fossero suoi figli Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto il Giovane, per distinguerlo dal la proibizione dell'indice veneziano del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su commessa dell'editore veneziano P ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] servizio del suo signore, il cardinale Cristoforo Madruzzo, allora governatore di Milano. Gesù, che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne Nel febbraio 1731 iniziò il processo romano sulla virtù eroica di B.; la ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] p. 247).
L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si , insieme con il figlio Cristoforo di età minore ai venticinque ., in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 246-322; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] nella chiesa dei cappuccini, sempre a Perugia.
Il periodo romano del L., fondamentale per la sua maturazione stilistica, ebbe ) e insieme con Marco da Faenza, Paris Nogari e Cristoforo Roncalli affrescò il chiostro della chiesa di Trinità dei Monti. ...
Leggi Tutto