PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo Ipotetica è l’attribuzione delle Passiones di Cristoforo (BHL 1778d), Erasmo (BHL 2585bg), BHL 8376-8377), scritta forse in ambiente romano; della Passio s. (A)emiliani ( ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] del corso di teologia del Collegio Romano. All'inizio dell'anno seguente dalla città. Ivi lo trovò Cristoforo Rodriguez, in uno dei numerosi e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Concesio.
Gli vengono inoltre attribuiti un ostensorio romano in S. Lorenzo di Palosco (Bergamo recanti anche i suoi marchi di S. Giovanni, S. Carlo, S. Paolo e S di Bergamo, due lampade per Ss. Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga (Pinetti, 1931), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] fra i ss. Giovan Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano immediatamente prima o dopo il soggiorno romano). La vicinanza con l'affresco firmato ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] conte Iacopo di Porcia. le Quaestiones Camaldulenses di Cristoforo Landino e il Psalterium sancti Hieronymi, che idealmente un nuovo documento riminese, in Studi di bibliografia e di argomento romano inmemoria di Luigi de Gregori, Roma 1949, pp. 57- ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Umberto (con la partecipazione di Giovanni Emanuel) e Silla al Teatro per il Teatro Rossini, per il Politeama Romano e per il Teatro di via Quintino Sella. continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dal soggiorno romano nell'ambito dei cantieri vaticani.
L'alunnato presso Giovanni Ricamatore detto Giovanni da Udine, Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio rappresentato nella finta nicchia a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Firenze 1892), e gli scritti dedicati a Cristoforo Colombo, da lui, insieme con altri, L'opera, che ebbe per titolo Il romano Pontificato nella storia d'Italia (I-III dantesco effettuata dal minore Giovanni da Serravalle (Giovanni Bertoldi) nella prima ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] simile in S. Cristoforo a Vercelli (Sacchi, padre Gerolamo, tra Giuseppe, Amedeo e Giovanni Paolo. Giuseppe si riservò la parte più cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982, pp. 91-122, 190; S. Ghisotti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] raffiguranti Mariae iss. Cristoforo, Giuseppe, Francesco ., il Moretto, e per la storia del monastero di S. Giovanni a Brescia, ibid., XXI (1986), pp. 13-16; A pp. 190, 192; L. Attardi, Girolamo da Romano detto Romanino, Madonna con il Bambino e santi, ...
Leggi Tutto