MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] già sancito dalla promozione al cardinalato dello zio paterno Giovanni Battista nel 1476 (insieme con i Cesarini, i , il cancelliere di Roma Cristoforo Del Bufalo e Giacomo Sinibaldi, come rappresentante del Popolo romano, andarono incontro al re di ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] romano cominciò a raccogliere testimonianze su personaggi di alto rango già legati ai circoli valdesiani, come i cardinali Giovanni da Dillingen il 24 febbraio 1554 al cardinal nipote Cristoforo Del Monte (Nuntiaturberichte aus Deutschland, I/14, 1971 ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] ’esame (promotori Pietro Roccabonella, Paolo Dal Fiume, Cristoforo da Recanati, Francesco da Noale, Conte Facino). Tra nell’edizione, a cura di Giovanni Iacopo Dal Pozzo e Pietro Nardi, dei commenti di Egidio Romano ai Posteriora analytica, Padova, 26 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] da parte del pittore astigiano Giovanni Carlo Aliberti di un complesso e delle pareti della chiesa di S. Cristoforo a Vercelli, rinnovando la collaborazione con Bianchi e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, p. 351; G. Pacciarotti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] assegnato ad Antonello, il secondo al cugino Pier Giovanni. Poco dopo, nel marzo 1485, allo scopo RIS2, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, ad ind.; Il diario romano di Gaspare Pontani già riferito al “notaio del Nantiporto” (30 gennaio 1481-25 ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] errata), fu vista nella chiesa di S. Giovanni della Pigna (Ciacconius - Oldoinus, 1677, Curia romana, del suo predecessore Cristoforo. Quando nel 1365 Urbano V bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V, I, 2, Rom 1907, p. 11; J.J. Berthier, Le couvent ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] la moglie Sveva di Sanseverino, dalla quale aveva avuto sei figli: Giacomo, morto nel 1408, Cristoforo, Antonio, Giovanna, Agnesella e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5 ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] contratto stipulato tra i tipografi Filippo Cavagni, Cristoforo Valdarfer e Cola Montano (Rogledi Manni, 1784, p. 209, con il tipografo romano, anch’egli di origine germanica, Leonhard . Zenone a quella di S. Giovanni Itolano, a Porta Romana.
Il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] dal D. con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. 1600; ma questo sono nei successivi dispacci. Morì presso le sue truppe, a Romano (l'odierno Romano di Lombardia in prov. di Bergamo), tra l'11 ed ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] (Malaguzzi, 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi nella i maggiori architetti del tempo: Giulio Romano, Cristoforo Lombardo, Baldassarre Peruzzi, Alberto Alberti, Domenico ...
Leggi Tutto