JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] lo stabilimento milanese di S. Cristoforo e quella di Amilcare Ponchielli per (1883, distrutta), Ghiringhelli (1883), Giovanni Cimbardi (1884-85), Vajni Parisetti sul precedente e poco documentato alunnato romano con il canoviano Tadolini, consolidò ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che compare in altre edizioni , il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, dunque con doppia impressione.
Del periodo romano ricordiamo un'opera stampata in società ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] i due fratelli, Pietro Francesco e Giulio, nonché il cugino Giovanni Battista (dec. 220 n. 55, cons. 351 nn. diritto romano e canonico Veragua, in Atti del Congresso internazionale Colombiano “Cristoforo Colombo, il Piemonte e la scoperta del ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] (1859), che, probabilmente, fece confusione con il romano Pietro Galli, effettivamente allievo del Thorvaldsen. In realtà come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] ’altare dei Ss. Michele e Cristoforo nella cattedrale di S. Croce. Bologna 1888, p. 52; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII , Città di Castello 1904-06, pp. 149 s.; Giovanni di m. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] . Giuseppe. Nel 1824 incise dal vero il ritratto di Giovanni da Capestrano, eletto generale dell’Ordine francescano; nel 1874 romano F. Salviucci per una nuova edizione della Gerusalemme liberata; nel 1843 realizzò il Ritratto di Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] avuto un figlio, Cristoforo, che ci è noto dal testamento del fratello del C., Giovanni Battista.
I pp. 254 s., 361 s., 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Arch. triestino, s. 3, XV (1929- ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] maggio al Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi beni la portata dello ius edicendi del pretore romano, la funzione del magistratus nella dottrina medievale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] morosi. Studiò al Collegio Romano e nel 1654, insieme con il fratello, il primogenito Giovanni Battista, si recò a Viterbo e Toscanella, per lui prese possesso della diocesi l’uditore Cristoforo Cimarelli il 31 marzo. Il 1° giugno 1693 tenne il ...
Leggi Tutto