SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] Analogamente, nel 1461 fu inviato con Giovanni Rasponi presso il doge Cristoforo Mor, per ottenere dal governo però tratta da esso ma da altro manoscritto; forse quello romano, forse un altro testimone perduto. Una successiva edizione si ebbe ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] la maturità presso il liceo Cristoforo Colombo nella sua città. dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatore romano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] 38, 40-43; P. Lugano, Di fra Giovanni da Verona maestro di intaglio e di tarsia e , 96-100; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L da Brescia intarsiatore del ’500, in L’Osservatore romano, 24 ott. 1940; G. Zucchini, S. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] , pontefici e cardinali, da Cristoforo Madruzzo a Reginald Pole a relazione di forte stima e amicizia, come con Giovanni Tonso (o Toso), giureconsulto e letterato, in pericolo stante l’indirizzo romano di perseguire severamente i cosiddetti ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo Ipotetica è l’attribuzione delle Passiones di Cristoforo (BHL 1778d), Erasmo (BHL 2585bg), BHL 8376-8377), scritta forse in ambiente romano; della Passio s. (A)emiliani ( ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] del corso di teologia del Collegio Romano. All'inizio dell'anno seguente dalla città. Ivi lo trovò Cristoforo Rodriguez, in uno dei numerosi e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Concesio.
Gli vengono inoltre attribuiti un ostensorio romano in S. Lorenzo di Palosco (Bergamo recanti anche i suoi marchi di S. Giovanni, S. Carlo, S. Paolo e S di Bergamo, due lampade per Ss. Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga (Pinetti, 1931), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] fra i ss. Giovan Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano immediatamente prima o dopo il soggiorno romano). La vicinanza con l'affresco firmato ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] conte Iacopo di Porcia. le Quaestiones Camaldulenses di Cristoforo Landino e il Psalterium sancti Hieronymi, che idealmente un nuovo documento riminese, in Studi di bibliografia e di argomento romano inmemoria di Luigi de Gregori, Roma 1949, pp. 57- ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Umberto (con la partecipazione di Giovanni Emanuel) e Silla al Teatro per il Teatro Rossini, per il Politeama Romano e per il Teatro di via Quintino Sella. continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier ...
Leggi Tutto